DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Secondary menu

  • Log in

Main menu

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Toscana

Regione Toscana - Aree geologiche provincia di Arezzo (Additional informations)

Author:-
Updated to:-
Tweet
 
 
  • Description
  • Table
  • Map
  • Chart
  • Download
  • Comments
Author
Regione Toscana
Website
RATING: 
No votes yet
CREATION DATE
04/Sep/2015
UPDATED TO
18/Sep/2015

THEME:

  • Territorio

KEYWORDS:

  • Territorio
  • Geologia
Name:
Regione Toscana - Aree geologiche provincia di Arezzo
Description:

Aree geologiche provincia di Arezzo, estratte dal database geologico della Regione Toscana in scala 1:10.000. Per ed ulteriori informazioni si rimanda ai documenti allegati al dato originale ottenibili in questa stessa pagina alla voce "Scarica il dato origine".

Fonte dei dati: Regione Toscana – “DataBase geologico della Regione Toscana in scala 1:10.000”

Versione: novembre 2014

Dato ritagliato su ambiti amministrativi a livello comunale della Regione Toscana.

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 04 September 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Other links:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBLISHED BY
publisher image

Dati Open.it

LICENSE: 
Attribuzione

Banca dati:

  • regione.toscana.it/geoscopio
STATISTICS
View count 9015
Search count 4460
Download count 53
SIMILAR OPENDATA

Dataset additional info

Numero di campi: 14
Numero di righe: 10979
Field Type Distinct values Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 37 (da Anghiari a Terranuova Bracciolini) Terranuova Bracciolini, PRATOVECCHIO STIA, Poppi, CASTELFRANCO PIANDISCO', Arezzo, Cortona, Bucine, Cavriglia, Chiusi della Verna, Montevarchi
Provincia Provincia 1 (da AREZZO a AREZZO) AREZZO
Unità gerarchicamente superiore Generica 11 (da Depositi continentali rusciniani e villafranchiani a Unita' di M. Morello, Unita' di S. Fiora, Unita' del Cassio, Unita' dell'Antola) Depositi continentali rusciniani e villafranchiani, Unita' di M. Cervarola, Depositi olocenici, Unita' di M. Morello, Unita' di S. Fiora, Unita' del Cassio, Unita' dell'Antola, Falda Toscana, Unita' di Canetolo, Depositi del Pleistocene med...
Sigla unità geologica Generica 95 (da 99 a VILh) VILh, VILb, FAL3, bna, VILg, b, FAL2, VILe, VILc, FAL1
Descrizione unità geologica Generica 94 (da Alternanza di argilliti rosse, violacee, avana e verdognole mal stratificate e di strati prevalentemente calcarenitici o calciruditici, subordinatamente calcareo marnosi, di spessore variabile da pochi centimetri ad oltre un metro a Travertini e calcari continentali) Limi argilloso-sabbiosi ed argille sabbiose, Sabbie, sabbie ciottolose e sabbie siltoso-argillose e limi sabbiosi, Ghiaie, sabbie e limi dei terrazzi fluviali, membro arenaceo pelitico, Conglomerati e ciottolami ad elementi arenacei, Deposi...
Denominazione unità geologica Generica 90 (da Alternanza di argilliti a Travertini e calcari continentali) Limi argilloso-sabbiosi ed argille sabbiose, Sabbie, sabbie ciottolose e sabbie siltoso-argillose e limi sabbiosi, Membro di Montalto, Depositi alluvionali recenti, terrazzati e non terrazzati, Conglomerati e ciottolami ad elementi arenacei...
Età Generica 26 (da AQUITANIANO - BURDIGALIANO a ZANCLEANO - PIACENZIANO) RUSCINIANO-VILLAFRANCHIANO, AQUITANIANO - BURDIGALIANO, OLOCENE, PLEISTOCENE MEDIO - PLEISTOCENE SUPERIORE, OLIGOCENE SUPERIORE - MIOCENE INFERIORE, RUPELIANO - AQUITANIANO, EOCENE - OLIGOCENE, CRETACICO INFERIORE ? - PALEOGENE, PALEOCENE S...
Unità litologica di appartenenza Generica 14 (da b a UL9) UL5, UL8, UL9, UL6, UL12, UL7, bna, b, UL11, bnb
Sigla unità geologica nella carta 100k Generica 54 (da 99 a VILh) ALR, VILh, VILb, FAL3, VILg, FAL2, VILe, VILc, FAL1, FAL4
Destinazione unità geologica nella carta 100k Generica 54 (da Alternanze di arenarie torbiditiche silicoclastiche, da grossolane a fini, siltiti e marne in strati da sottili a molto spessi. a Travertini e calcari continentali) Depositi alluvionali attuali e recenti, Limi argilloso-sabbiosi ed argille sabbiose, Sabbie, sabbie ciottolose e sabbie siltoso-argillose e limi sabbiosi, membro arenaceo pelitico, Conglomerati e ciottolami ad elementi arenacei, Membro di C...
Sigla unità geologica nella carta 250k Generica 19 (da 99 a VIL) VIL, CEV, OLO, MAC, FMA, ARB, AVR, STO, MLL, ACC
Destinazione unità geologica nella carta 250k Generica 18 (da Alternanze di arenarie torbiditiche silicoclastiche, da grossolane a fini, siltiti e marne in strati da sottili a molto spessi. a Unita' di M. Morello, Unita' di S. Fiora, Unita' del Cassio, Unita' dell'Antola) Depositi continentali rusciniani e villafranchiani, Arenarie torbiditiche silicoclastiche, Depositi olocenici, Arenarie quarzoso-feldspatico-micacee gradate, in strati di potenza variabile, con livelli piu' sottili di siltiti, Alternanze di...
Codice Catasto Generica 37 (da A291 a M329) L123, M329, G879, M322, A390, D077, B243, C407, C663, F656
Area Statistica 6601 (da 0.049428482680703 a 66366707.3096) 51084.5944928, 15847.8789912, 1499582.77368, 551143.724686, 7710.75010986, 1503.69104022, 6799.93824786, 104345.157319, 7379.92886859, 7225.25936840
  • Log in to post comments

Comments

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API