DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Secondary menu

  • Log in

Main menu

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Toscana

Regione Toscana - Pedopaesaggi provincia di Grosseto (Additional informations)

Author:-
Updated to:-
Tweet
 
 
  • Description
  • Table
  • Map
  • Chart
  • Download
  • Comments
Author
Regione Toscana
Website
RATING: 
No votes yet
CREATION DATE
25/Aug/2015
UPDATED TO
18/Sep/2015

THEME:

  • Territorio

KEYWORDS:

  • Territorio
  • Ambiente
  • Agricoltura
Name:
Regione Toscana - Pedopaesaggi provincia di Grosseto
Description:

Ottenuto per estrazione dai dati a livello regionale degli elementi che interessano la relativa provincia. Dettaglio delle aree a livello comunale. Per ed ulteriori informazioni si rimanda ai documenti allegati al dato originale scaricabili in questa stessa pagina alla voce "Scarica il dato origine".

Fonte dei dati: Regione Toscana – “DB Pedologico”

Versione: marzo 2015

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 25 August 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Other links:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBLISHED BY
publisher image

Dati Open.it

LICENSE: 
Attribuzione

Banca dati:

  • regione.toscana.it/geoscopio
STATISTICS
View count 6152
Search count 4544
Download count 22
SIMILAR OPENDATA

Dataset additional info

Numero di campi: 18
Numero di righe: 16660
Field Type Distinct values Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 28 (da Arcidosso a Sorano) Roccastrada, Cinigiano, Civitella Paganico, Montieri, Massa Marittima, Manciano, Scansano, Monterotondo Marittimo, Campagnatico, Arcidosso
Provincia Provincia 1 (da GROSSETO a GROSSETO) GROSSETO
Unità di Paesaggio Generica 254 (da 1 a 92_4) 25_3, 25_2, 25_1, 17_3, 82_3, 17_2, 82_1, 17_4, 32_2, 82_2
Descrizione dell'unità di Paesaggio Generica 254 (da acque a Zone pianeggianti o debolmente pendenti, corrispondenti spesso a depressioni carsiche ed in particolare a doline a fondo piatto, su calcare cavernoso. Uso del suolo: a seminativo, pascolo e bosco misto, secondario.) Versanti lineari a pendenza da moderata a forte, soggetti ad erosione idrica forte di tipo diffuso, su argille e gessi. Uso del suolo: formazioni boscate a dominanza di latifoglie termofile con sclerofille sempreverdi e secondariamente di s...
Sotto-Sistema di Paesaggio Generica 64 (da 1 a URB) 17, 25, 82, 114, 137, 10, 111, 32, 76, 30
Descrizione del Sotto-Sistema di Paesaggio Generica 64 (da Aree alluvionali e golenali pianeggianti (del fiume Ombrone); substrato costituito principalmente da depositi alluvionali argillosi e limosi; uso del suolo costituito prevalentemente da seminativo avvicendato, colture ortive e, secondariamente, da pascol a Versanti tendenzialmente rocciosi, a pendenza da forte a scoscesa, molto erosi, alternati a versanti ripidi ed erosi e a forme articolate di carsismo; substrato costituito principalmente da calcare; uso del suolo costituito prevalentemente da bosco misto) Versanti a pendenza da moderata a forte, soggetti ad erosione idrica diffusa da moderata a forte e a movimenti di massa, con presenza di crinali arrotondati visibilmente smantellati; substrato eterogeneo costituito principalmente da argillo...
Sistema di Paesaggio Generica 20 (da 56.1_A a 61.3_I) 60.4_G, 60.4_N, 60.4_Q, 60.4_I, 60.4_O, 60.4_M, 60.4_R, 60.4_S, 60.4_P, 60.7_D
Descrizione del Sistema di Paesaggio Generica 20 (da alte colline a pendenza da moderata a scoscesa con litologia del subtrato costituita da flysch argilloso calcareo ed argilliti (67%), calcari marnosi e calcari (13%). a superfici pianeggianti e debolmente pendenti di bassa quota e basse colline moderatamente pendenti con litologia del subtrato costituita da argille e argille marnose (35%); conglomerati (31%); depositi alluvionali recenti (24%).) basse ed alte colline da moderatamente a fortemente pendenti con superfici debolmente pendenti di bassa quota. con litologia del subtrato costituita da argilliti e flysch argilloso calcareo (42%); flysch arenaceo (13%); flysch calcareo marn...
Soil Regions Generica 4 (da 56.1 a 61.3) 60.4, 60.7, 56.1, 61.3
Descrizione delle Soil Regions Generica 4 (da Aree collinari della Toscana meridionale costituite da rocce di origine vulcanica effusiva. a Rilievi collinari interni originati da sedimenti marini pliocenici.) Rilievi collinari e montuosi della Toscana centrale, promontori e isole dell'arcipelago., Pianure costiere e rilievi collinari prospicienti il mare., Aree collinari della Toscana meridionale costituite da rocce di origine vulcanica effusiva...
Sistema di Paesaggio Semantico Generica 24 (da APP_4 a URB) RCE_3, RCE_10, RCE_7, RCE_6, RCE_4, RCE_1, RCE_5, RTU_1, PCO_2, CPL_1
Descrizione del Sistema di Paesaggio Semantico Generica 21 (da Aree montuose di media ad alta quota, molto scoscese e colline di media e alta quota a forte pendenza, su substrato costituito da flysch arenaceo pelitico e depositi da esso generati, ad uso prevalentemente boschivo (ceduo di castagno e ceduo di faggio) a Superfici strutturali ubicati a bassa quota, da pianeggianti a debolmente pendenti, su substrati costituiti da travertini antichi, utilizzati a seminativo, prato e secondariamente a vigneto ed oliveto.) Superfici collinari di bassa quota da moderatamente pendenti, su substrato costituito principalmente da argille, da conglomerati e secondariamente da sabbie, ad uso prevalentemente agricolo (seminativo, oliveto) e secondariamente boschivo a...
Soil Regions Semantiche Generica 6 (da 0 a RTU) RCE, PCO, CPL, 0, RTU, APP
Descrizione delle Soil RegionsSemantiche Generica 5 (da Aree collinari della Toscana meridionale costituite da rocce di origine vulcanica effusiva. a Rilievi montuosi dell'Appennino settentrionale e centrale) Rilievi collinari e montuosi della Toscana centrale, promontori e isole dell'arcipelago., Pianure costiere e rilievi collinari prospicienti il mare., Rilievi collinari interni originati da sedimenti marini pliocenici., Aree collinari della ...
Codice Unità Cartografica Generica 185 (da ABB1_ a VPO1_MVA1) CBO1_, TCH1_, MRN1_, CNI1_, MRN1_RAD1, VIV1_SBR1, MVA1_, CGO1_, CBO1_VIV1, VIV1_CBO1
Sigla della Provincia Generica 1 (da GR a GR) GR
Identificatore univoco Generica 16660 (da 1 a 99994) 100, 100018, 100025, 100031, 10004, 100049, 100057, 10006, 10010, 1
Area Statistica 16660 (da 5.70302887E-7 a 99674833.7028) 0.000089974917050, 0.000221463261365, 0.000904345844333, 0.001542309014981, 0.002207470079076, 0.002996969564238, 0.003697745949181, 0.004985871512292, 0.006986486874828, 5.70302887E-7
  • Log in to post comments

Comments

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API