DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Secondary menu

  • Log in

Main menu

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
ISIDe Working Group (INGV, 2010)

Terremoti con magnitudo maggiore di 3,5 dal 1985 al 2016 (Additional informations)

Author:-
Updated to:-
Tweet
 
 
  • Description
  • Table
  • Map
  • Chart
  • Download
  • Comments
Author
ISIDe Working Group (INGV, 2010)
Website
RATING: 
Average: 3.4 (5 votes)
CREATION DATE
07/Mar/2014
UPDATED TO
22/Jan/2016

THEME:

  • Territorio

KEYWORDS:

  • terremoto
  • sisma
Name:
Terremoti con magnitudo maggiore di 3,5 dal 1985 al 2016
Description:

Localizzazione epicentro delle scosse di terremoto entro un raggio di 1000 chilometri da Roma, con magnitudo compresa fra 3,5 e 10, dall'anno 1985 al 21 gennaio 2016. Sono state considerate ricadenti entro il confine amministrativo anche scosse sismiche approssimativamente entro le 12 miglia nautiche (circa 22,23km) dalla costa. Le scosse che non rientrano all'interno del territorio nazionale italiano sono riportate nelle statistiche territoriali con la voce "Altro".

l dati con la posizione degli epicentri del sisma sono tratti da  INGV.

Le condizioni di licenza per INGV si trovano qui

COPYRIGHT NOTICE

© ISIDe Working Group (INGV, 2010), Italian Seismological Instrumental and parametric database:http://iside.rm.ingv.it

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 07 March 2014

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Tutti i terremoti sono registrati in orario UTC, in pratica l’ora del meridiano di riferimento (Greenwich). L’ora locale italiana (IT) corrispondente si ottiene aggiungendo un’ora al tempo UTC. Se è in vigore l’ora legale, le ore da aggiungere sono 2.
  • Show on ISIDe Working Group (INGV, 2010)
PUBLISHED BY
publisher image

Dati Open.it

LICENSE: 
Attribuzione

Banca dati:

  • DatiOpen.it
STATISTICS
View count 11159
Search count 16155
Download count 502
SIMILAR OPENDATA

Dataset additional info

Numero di campi: 13
Numero di righe: 3717
Field Type Distinct values Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 609 (da Abbadia San Salvatore a Zogno) ALTRO, L'Aquila, Lipari, Serravalle di Chienti, Foligno, Preci, Finale Emilia, Nocera Umbra, San Felice sul Panaro, Sellano
Provincia Provincia 90 (da AGRIGENTO a VICENZA) ALTRO, PERUGIA, MODENA, L'AQUILA, CATANIA, MESSINA, MACERATA, COSENZA, FOGGIA, POTENZA
Regione Regioni 21 (da Abruzzo a Veneto) ALTRO, Emilia-Romagna, Sicilia, Umbria, Calabria, Marche, Abruzzo, Toscana, Puglia, Basilicata
Profondità Statistica 489 (da 0.0 a 644.4) 10.0, 5.0, 2.0, 9.8, 10.1, 9.7, 12.5, 8.7, 8.3, 8.0
Magnitudo Statistica 29 (da 3.5 a 6.5) 3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 3.9, 4.0, 4.1, 4.2, 4.3, 4.5
Unità misura Magnitudo Generica 11 (da M a Mwp) Md, ML, M, Mw, mb, ML VAX, ML MEDNET, Ml, Mb, ml
Fonte Generica 5 (da a SURVEY) BULLETIN, , SURVEY, REMO, AGENDA
Data Generica 2624 (da 01/01/1986 a 31/12/2001) 20/05/2012, 29/05/2012, 06/04/2009, 27/10/2002, 04/10/1997, 13/10/1997, 27/11/1990, 21/11/1985, 26/09/1997, 30/03/2003
Anno Anno 32 (da 1985 a 2016) 2009, 1997, 1985, 2011, 2012, 1986, 1990, 2010, 1988, 1989
Mese Generica 12 (da Agosto a Settembre) Maggio, Ottobre, Aprile, Giugno, Novembre, Agosto, Settembre, Gennaio, Dicembre, Luglio
Ora Generica 3717 (da 00:00:00.800 a 23:59:54.820) 12:59:58.090, 09:01:34.240, 00:26:20.000, 15:07:44.370, 22:23:38.260, 17:43:12.850, 08:16:16.820, 09:39:17.710, 01:26:37.800, 23:40:12.740
Latitudine Generica 2904 (da 33.427 a 50.38) 41.5, 38.42, 37.7, 38.3, 38.39, 37.4, 36.6, 38.4, 42.293, 44.881
Longitudine Generica 2979 (da 10.002 a 9.988) 20.5, 20.4, 20.6, 21.4, 21.8, 22.7, 21.6, 20.31, 20.3, 14.963
  • Log in to post comments

Comments

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API