DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Comune di Firenze

Comune di Firenze - Dati archeologici del centro storico - Ritrovamenti (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Comune di Firenze
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
10/Lug/2012
AGGIORNATO AL
10/Lug/2012

TEMA:

  • Arte e Cultura
  • Territorio
  • Turismo

PAROLE CHIAVE:

  • Arte
  • Turismo
Nome:
Comune di Firenze - Dati archeologici del centro storico - Ritrovamenti
Descrizione:

Mappa in formato vettoriale. Ritrovamenti (linee).
Dati editi fino all'anno 2007.
Documentazione reperibile a: http://florenceonearth.comune.fi.it/opendata.php

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 10 Luglio 2012

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
  • Visualizza su Comune di Firenze
Altri link:
  • URL del dato
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • opendata.comune.fi.it
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 8126
Numero ricerche 17812
Numero download 9
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 10
Numero di righe: 7896
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Gid Generica 7896 (da 0 a 8367) 2848, 3565, 2026, 6158, 3028, 7494, 2409, 264, 2024, 251
Id Generica 194 (da 4 a 327) 41, 112, 60, 318, 97, 57, 132, 113, 88, 195
Definizione Generica 76 (da anfiteatro a torre/palazzo) area cimiteriale/sepolture, strada, terme, domus, basilica paleocristiana/chiesa di S.Reparata, porta/cinta muraria, chiesa di Santa Trinita, edificio abitativo, strada e fognatura, edificio religioso/chiesa?
Descrizione Generica 180 (da 4 pilastri attorno alla colonna dell'abbondanza a Vasche, canalizzazioni e cisterne relative ad un impianto produttivo (probabilmente una fullonica) di età romana.) Area cimiteriale davanti alla basilica cattedrale e in uso probabilmente per tutta l’epoca medievale., Area cimiteriale all'interno ed intorno alla basilica paleocristiana di S.Felicita. Ritrovamento di importanti epigrafi funerarie., Impia...
Luogo Generica 128 (da angolo sud occidentale del foro, tra via Pellicceria, via Strozzi ed il vicolo del Guanto. a *vicolo dei Lontanmorti*) piazza del Duomo, chiesa e piazza di Santa Felicita, via Por Santa Maria, torre della Pagliazza / via S.Elisabetta, San Pier Scheraggio, piazza Signoria, Santa Reparata/ Duomo, piazza Duomo, piazza di Santa Trinita, piazza S.Giovanni/episco...
Datazione iniziale Generica 108 (da ? a X-XI secolo ?) V secolo d.C. ?, fine IV secolo d.C.-inizi V secolo d.C., fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C., fine I secolo d.C.- II secolo d.C.?, X secolo ?, IV-V secolo d.C., fine del IV secolo d.C.-primo trentennio del VI secolo d.C., fine I seco...
Datazione finale Generica 102 (da ? a XV secolo ?) XV secolo, seconda metà VI secolo d.C. -VII secolo d.C. ?, XIV secolo, IV-V secolo d.C. ?, ?, fine della funzione militare nell'XI o XII secolo; demolita nel XIII secolo?, V-VI secolo d.C. ?, fine IV-V secolo ?, XIII secolo, Completamente r...
Periodo_ve Generica 3 (da Età moderna a Romano) Romano, Medioevo, Età moderna
Periodo_co Generica 71 (da d3 a rt/m2/m3?) r4/m2/m3/m47m5, r4/m2, r2/r3/r4, m3/m4, r1, r3/r4, m3, m2/m3/m4/m5, r4/m2/m3/m4, r4
Id_areasca Generica 68 (da 0 a 171) 170, 171, 84, 37, 77, 1, 2, 168, 78, 80
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API