DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Comune di Firenze

Comune di Firenze - Dati archeologici del centro storico - Ritrovamenti non posizionabili (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Comune di Firenze
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
10/Lug/2012
AGGIORNATO AL
10/Lug/2012

TEMA:

  • Arte e Cultura
  • Territorio
  • Turismo

PAROLE CHIAVE:

  • Arte
  • Territorio
  • Turismo
Nome:
Comune di Firenze - Dati archeologici del centro storico - Ritrovamenti non posizionabili
Descrizione:

Mappa in formato vettoriale. Ritrovamenti non posizionabili esattamente (punti).
Dati editi fino all'anno 2007.
Documentazione reperibile a: http://florenceonearth.comune.fi.it/opendata.php

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 10 Luglio 2012

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
  • Visualizza su Comune di Firenze
Altri link:
  • URL del dato
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • opendata.comune.fi.it
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 7590
Numero ricerche 34880
Numero download 5
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 10
Numero di righe: 148
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Id Generica 127 (da 4 a 325) 147, 4, 186, 18, 42, 19, 14, 148, 151, 146
Gid Generica 148 (da 10 a 170) 106, 120, 138, 80, 16, 54, 47, 103, 115, 129
Definizione Generica 34 (da arco monumentale/cinta muraria a torre) domus, area cimiteriale/sepolture, strada, edificio non determinabile, necropoli/sepolture, strato alluvionale/alluvione, strada e fognatura, cinta muraria, area produttiva?, fognatura
Descrizione Generica 123 (da Abbondanti resti di pavimenti in cocciopesto e un frammento di pavimento a mosaico, a cui si associano tre vasche rettangolari prive di un’apparente comunicazione e con pareti interne ben intonacate. a Vasta area sepolcrale di epoca imperiale, caratterizzata da tombe a inumazione e a cremazione e da corredi molto poveri.) Area cimiteriale in relazione alla basilica paleocristiana e poi alla basilica medievale di S.Cecilia, Vasta area sepolcrale di epoca imperiale, caratterizzata da tombe a inumazione e a cremazione e da corredi molto poveri., Strada romana, ...
Luogo Generica 88 (da borgo de'Greci a *vie del Refe Nero*/*via degli Agli*, attuale via del Campidoglio) piazza Signoria, via delle Belle Donne - Croce al Trebbio, via San Gallo - chiesa di Sant'Apollonia, piazza San Giovanni, piazza San Firenze, via del Proconsolo, via Por Santa Maria, chiesa e piazza di Santa Felicita, Fortezza da Basso, via...
Datazione iniziale Generica 69 (da ? a XV secolo) epoca imperiale, I secolo d.C., fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C., XI-XII secolo ?, fine I secolo a.C.-I secolo d.C., II secolo d.C., VI secolo d.C., fine I secolo a.C., datazione incerta, fine I secolo a.C.-inizi I secolo d.C.
Datazione finale Generica 56 (da ? a X-XI secolo ?) ?, epoca imperiale, XIV secolo, datazione incerta, IV-V secolo d.C. ?, IV-V secolo ?, III secolo d.C., XVI - XVIII secolo, I secolo d.C., II secolo d.C.
Id area scavo Generica 55 (da 0 a 169) 77, 78, 0, 1, 72, 24, 15, 168, 17, 131
Periodo_ve Generica 4 (da Dubbio a Romano) Romano, Medioevo, Età moderna, Dubbio
Periodo_co Generica 38 (da 33/m4 a rd/md) r2, r2/r3, r4/m2, r4, r2/r3/r4, m2/m3, m2/m3/m4, m2, r1, m4
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API