DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Open Coesione

Diffusione dei servizi per l'infanzia per regione (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Open Coesione
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
23/Lug/2015
AGGIORNATO AL
13/Gen/2016

TEMA:

  • Sociale

PAROLE CHIAVE:

  • Sociale
  • Infanzia
  • Servizi
Nome:
Diffusione dei servizi per l'infanzia per regione
Descrizione:

Serie storica dei dati sulla diffusione dei servizi per l'infanzia, per regione, inseriti nella raccolta di indicatori territoriali per le politiche di sviluppo.

DEFINIZIONE TECNICA INDICATORE: Percentuale di Comuni che hanno attivato servizi per l'infanzia (asilo nido, micronidi o servizi integrativi e innovativi) sul totale dei Comuni della regione
DATI DI BASE ASSOCIATI: Numero di comuni che hanno attivato asili nido o micronidi, servizi integrativi e/o innovativi (numero di comuni che hanno attivato almeno un servizio), Totale comuni al 31 dicembre dell'anno (senza Bolzano)
TEMI: Servizi di cura
OBIETTIVI TEMATICI: Obiettivo Tematico 9
PRIORITA': 4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattività territoriale
ASSE: Asse V - Città
AMBITO TERRITORIALE: REGIONI
ANNO INIZIO SERIE: 2004
ANNO FINE SERIE: 2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: dicembre 2014
FONTE ORIGINARIA: Istat. 

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 23 Luglio 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato visibile in questo sito è stato rielaborato a cura della redazione di DatiOpen.it. "I servizi per l'infanzia si riferiscono solo alle strutture pubbliche direttamente gestite dal Comune o di altro tipo ma in convenzione. L'asilo nido è un servizio rivolto alla prima infanzia (0-3 anni), finalizzato a promuovere lo sviluppo psico-fisico, cognitivo, affettivo e sociale del bambino e ad offrire sostegno alle famiglie nel loro compito educativo, aperto per almeno 5 giorni e almeno 6 ore al giorno per un periodo di almeno 10 mesi all'anno. Rientrano sotto questa tipologia gli asili nido, i micronidi, gli asili nido aziendali, le sezioni 24-36 mesi aggregate alle scuole dell'infanzia ('sezioni primavera') e i nidi integrati. Nella categoria dei servizi integrativi rientrano, invece, i servizi educativi realizzati in contesto domiciliare, gli spazi gioco e i centri bambini genitori rivolti a bambini da 0 a 3 anni e sono compresi i contributi per il servizio di 'Tagesmutter'. La serie storica inizia dal 2004 poiché i servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia, che entrano nella definizione dell'indicatore, sono rilevati solo da questo anno."
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
  • Scarica Metadati
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • OpenCoesione.it.4.Inclusione
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 3735
Numero ricerche 3017
Numero download 2
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 3
Numero di righe: 180
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Anno Anno 9 (da 2004 a 2012) 2011, 2010, 2004, 2007, 2008, 2006, 2009, 2005, 2012
Regione Regioni 20 (da Abruzzo a Veneto) Sicilia, Abruzzo, Trentino-Alto Adige, Molise, Puglia, Lombardia, Valle d'Aosta, Sardegna, Piemonte, Veneto
Percentuale Comuni con servizi per l'infanzia Statistica 157 (da 2.20588235294118 a 100.0) 100.0, 33.8461538461538, 36.4341085271318, 30.4232804232804, 77.7126099706745, 2.20588235294118, 64.1304347826087, 22.7941176470588, 27.5193798449612, 78.0487804878049
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API