DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Istat

Numero di famiglie, convivenze e media componenti per famiglia e regione (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Istat
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
11/Ott/2012
AGGIORNATO AL
12/Ott/2012

TEMA:

  • Popolazione

PAROLE CHIAVE:

  • Demografia
  • Famiglia
  • Popolazione
  • Regione
Nome:
Numero di famiglie, convivenze e media componenti per famiglia e regione
Descrizione:

Famiglia: le famiglie sono conteggiate sulla base del numero di schede di famiglia presenti nell'archivio anagrafico. Ai sensi dell'articolo 4 del regolamento anagrafico (DPR 223 del 1989) si intende per famiglia un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune.
Convivenza: le convivenze anagrafiche sono conteggiate sulla base del numero di schede di convivenza presenti negli archivi anagrafici. L'articolo 5 del regolamento anagrafico (DPR 223 del 1989) riporta: Agli effetti anagrafici per convivenza s'intende un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena, e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune Le persone addette alla convivenza per ragioni di impiego o di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri della convivenza, purché non costituiscano famiglie a sé stanti. Le persone ospitate anche abitualmente in alberghi, locande, pensioni e simili non costituiscono convivenza anagrafica.
Numero medio di componenti per famiglia: è dato dal rapporto tra la popolazione residente in famiglia ed il numero delle famiglie anagrafiche.
Dato dettagliato per regione, genere (maschio / femmina) ed anno dal 2003 al 2010

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 11 Ottobre 2012

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
  • Visualizza su Istat
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • demo.istat.it
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 4280
Numero ricerche 4354
Numero download 3
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 6
Numero di righe: 160
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Anno Anno 8 (da 2003 a 2010) 2003, 2010, 2004, 2007, 2008, 2006, 2009, 2005
Regione Regioni 20 (da Abruzzo a Veneto) Puglia, Lombardia, Basilicata, Piemonte, Lazio, Calabria, Umbria, Sicilia, Abruzzo, Trentino-Alto Adige
Codice ISTAT Regione Generica 20 (da 1 a 9) 8, 9, 18, 2, 17, 16, 19, 4, 6, 11
Numero di Famiglie Statistica 160 (da 54335.0 a 4306626.0) 420018.0, 765752.0, 785469.0, 516349.0, 4072207.0, 1852902.0, 1480760.0, 511239.0, 1963082.0, 1534643.0
Numero di Convivenze Statistica 153 (da 90.0 a 4114.0) 2337.0, 830.0, 594.0, 599.0, 793.0, 162.0, 1318.0, 3443.0, 980.0, 171.0
Media componenti per famiglia Statistica 35 (da 2.0 a 2.9) 2.5, 2.6, 2.3, 2.4, 2.2, 2.7, 2.1, 2.8, 2.9, 2.46
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API