La popolazione residente si distingue per residente in famiglia e in convivenza.
Ogni individuo, oltre ad essere registrato su una scheda individuale (AP/5) viene anche registrato su una scheda di famiglia (AP/6) o di convivenza (AP/6a). Ai sensi dell'articolo 4 del regolamento anagrafico (DPR 223 del 1989) si intende per famiglia un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune.
Dato dettagliato per provincia, genere (maschio / femmina) ed anno dal 2002 al 2010
Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 10 Ottobre 2012
Numero visualizzazioni | 4947 |
Numero ricerche | 4814 |
Numero download | 3 |
Campo | Tipo | Valori distinti | Most frequest values (Top ten) |
---|---|---|---|
Anno | Anno | 8 (da 2003 a 2010) | 2010, 2006, 2009, 2007, 2008, 2005, 2004, 2003 |
Provincia | Provincia | 110 (da AGRIGENTO a VITERBO) | SIENA, AVELLINO, CATANZARO, CAGLIARI, RIMINI, UDINE, NAPOLI, SASSARI, CHIETI, BARI |
Regione | Regioni | 20 (da Abruzzo a Veneto) | Lombardia, Toscana, Sicilia, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Sardegna, Puglia, Calabria, Lazio |
Codice ISTAT Provincia | Generica | 110 (da 001 a 110) | 063, 062, 083, 034, 046, 056, 066, 047, 024, 001 |
Maschi | Statistica | 846 (da 28503.0 a 1985073.0) | 322393.0, 180717.0, 135713.0, 152684.0, 163691.0, 184973.0, 233117.0, 196546.0, 139386.0, 341607.0 |
Femmine | Statistica | 845 (da 29251.0 a 2165297.0) | 107617.0, 66305.0, 108677.0, 146506.0, 551864.0, 200372.0, 155290.0, 110637.0, 235996.0, 160756.0 |
Totale | Statistica | 846 (da 57754.0 a 4150370.0) | 233882.0, 400367.0, 485936.0, 511314.0, 970883.0, 827344.0, 434776.0, 227212.0, 912463.0, 3853551.0 |
Commenti