DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna - Arte e cultura (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Emilia-Romagna
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
09/Set/2015
AGGIORNATO AL
09/Set/2015

TEMA:

  • Arte e Cultura

PAROLE CHIAVE:

  • Arte
  • Cultura
  • Beni culturali
  • Turismo
Nome:
Regione Emilia-Romagna - Arte e cultura
Descrizione:

Dati essenziali relativi a musei, monumenti, edifici e luoghi a valenza storico-artistica di potenziale interesse per il turista in Emilia-Romagna vengono periodicamente raccolti presso gli EE.LL. referenti del SITur (Sistema Informativo regionale per il Turista) e trasmessi in Regione nell’ambito del progetto regionale “Anagrafiche”.

Key information relating to museums, monuments, buildings and places of historical-artistic interest for tourists in Emilia-Romagna.

Il dato contiene i seguenti campi:

  • Comune: nome del comune in cui è localizzata la risorsa, per esteso
  • Provincia: provincia in cui è localizzata la risorsa
  • Nome: titolo della scheda
  • Descrizione: breve descrizione del contenuto della scheda che sarà approfondita nella pagina del sito locale (vedi campo url scheda); il testo potrebbe essere troncato, nel qual caso la cosa è evidenziata dalla presenza dei tre punti di sospensione (…)
  • Scheda: url della pagina corrispondente sul sito locale
  • Immagine: url all’immagine dell’oggetto turistico sul sito locale
  • Descrizione immagine: descrizione dell’immagine dell’oggetto turistico
  • Sottofamiglia: sistema di classificazione regionale degli oggetti turistici
  • Indirizzo: indirizzo in cui è localizzata la risorsa
  • Località: località in cui è localizzata la risorsa, se diversa dal capoluogo del Comune (può anche essere riportata nell’indirizzo)
  • Redazione locale: indica la Redazione Locale di riferimento dell’informazione
  • Data di esportazione: data di esportazione dalla base dato locale e data di aggiornamento della base dati regionale (GG/MM/AAAA)
  • Latitudine: coordinate della latitudine (WGS-84: Lat. N in formato decimale)
  • Longitudine: coordinate della longitudine (WGS-84: Long. E in formato decimale)

RIFERIMENTI

Si riporta l’elenco delle Redazioni Locali, con l’indicazione di denominazione - ente titolare/gestore - URL del sito turistico locale, a cui ci si può rivolgere per eventuali segnalazioni sulla completezza e correttezza dei dati:

RiminiRiviera – Provincia di Rimini (RN) - http://www.riviera.rimini.it/ 
Rimini Città – Comune di Rimini (RN) - http://www.riminiturismo.it 
Cesenatico e dintorni – Comune di Cesenatico (FC) – http://www.cesenaticoedintorni.it/ 
Bagno di Romagna – Comune di Bagno di Romagna (FC) – http://www.bagnodiromagnaturismo.it/ 
Turismo forlivese – Comune di Forlì (FC) – http://www.turismoforlivese.it 
Cervia – Comune di Cervia (RA) – http://www.turismo.comunecervia.it/ 
Ravenna – Comune di Ravenna (RA) – http://www.turismo.ravenna.it 
Romagna D’Este – Unione dei Comuni della Bassa Romagna (RA) – http://www.romagnadeste.it/ 
Terre di Faenza – Comune di Riolo Terme/Società d’area Terre di Faenza (RA) – http://www.terredifaenza.it/ 
Ferrara – Provincia di Ferrara (FE) – http://www.ferraraterraeacqua.it 
Bologna – Comune di Bologna (BO) – http://www.bolognawelcome.com/guida-turistica/indice-completo/ 
Pianura Bolognese – Citta' Metropolitana di Bologna (BO) – http://turismoinpianura.cittametropolitana.bo.it 
Area Imolese – Nuovo Circondario Imolese/S.T.A.I. (BO) - http://turismoimolese.provincia.bologna.it 
Appennino Bolognese – Unione dei Comuni Alto Reno (BO) – http://www.appenninobolognese.net 
Modena – Comune di Modena (MO) – http://www.visitmodena.it/it/informazioni-turistiche
Appennino Modenese – Comune di Sestola (MO) – http://www.appenninomodenese.net 
Reggio Emilia – Comune di Reggio Emilia (RE) – http://turismo.comune.re.it/it
Appennino Reggiano – Unione montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano (RE)– http://www.appenninoreggiano.it 
Parma – Comune di Parma (PR) – http://turismo.comune.parma.it/ 
Salsomaggiore – Comune di Salsomaggiore Terme (PR) – http://www.portalesalsomaggiore.it/ 
Piacenza – Provincia di Piacenza (PC) - http://turismo.provincia.pc.it/ 

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 09 Settembre 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
ASPETTI METODOLOGICI DELLA RILEVAZIONE SULLE RISORSE TURISTICHE INERENTI L’ARTE E CULTURA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA La Regione Emilia-Romagna effettua presso gli EE.LL. la rilevazione degli oggetti inerenti l’Arte e Cultura presenti sul territorio della Regione, che vanno a confluire nella Base dati “Anagrafiche”. Questa rilevazione riguarda musei, chiese, monumenti, edifici e altri luoghi a rilevanza storico-artistica, di possibile interesse del turista. La raccolta è effettuata in collaborazione con gli Enti Locali che costituiscono il SITur (Sistema Informativo regionale per il Turista). Tali Enti, denominati Redazioni Locali e di cui si riporta più sotto l’elenco, provvedono a raccogliere e ad aggiornare dati dettagliati e completi su tutto ciò che può essere di interesse del turista nei propri territori e li pubblicano sui propri siti turistici locali. Periodicamente una parte di questi dati vengono trasmessi al livello regionale negli elementi essenziali “anagrafici” in formato xml, e successivamente la Regione provvede a metterli a disposizione sul sito dati.emilia-romagna.it in formato csv, corredati dal link alla pagina del sito locale ove è possibile trovare informazioni più approfondite e complete (orari, prezzi, etc.). Il presente data set riporta su due file distinti le due diverse versioni linguistiche dei dati in ITALIANO (IT) e in INGLESE (EN), e i link rimandano alla corrispondente versione linguistica del sito locale Le Redazioni Locali trasmettono i dati alla Regione una volta all’anno o quando vi siano modifiche significative nei propri siti turistici. Le Redazioni Locali sul territorio regionale sono 21, e possono adottare a livello locale metodologie e livelli di completezza delle informazioni parzialmente diversi. Pertanto i dati qui rilasciati possono avere delle disomogeneità.
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • dati.emilia-romagna.it
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 6054
Numero ricerche 6107
Numero download 137
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 14
Numero di righe: 4097
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 286 (da Agazzano a Zola Predosa) Parma, Bologna, Forli', Bagno di Romagna, Modena, Rimini (RN), Piacenza, Reggio nell'Emilia, Faenza, Ferrara
Provincia Provincia 9 (da BOLOGNA a RIMINI) BOLOGNA, MODENA, REGGIO EMILIA, FORLI', RAVENNA, PARMA, PIACENZA, RIMINI, FERRARA
Nome Generica 3850 (da 42 Contemporaneo galleria d'arte a Zona Archeologica "Ficocle") Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Maria Assunta, Chiesa di San Rocco, PALAZZO COMUNALE, Oratorio di San Rocco, Chiesa di San Giacomo, Palazzo Comunale, Chiesa di San Martino, Chiesa di San Michele Arcangelo, Chiesa di San Fra...
Descrizione Generica 3466 (da a Zona tradizionalmente adibita a mercato sin dal 1232, quando il podestà cremonese Gherardo Manara rifece le fortificazioni di difesa dal torrente in uno spazio detto ghiare, nei decenni precedenti lasciato scoperto dal fiume Parma che aveva deviato il proprio corso. Le ghiare si trovavano sia a ...) , Per informazioni sulle attività consultare il sito www.parrocchiadiserramazzoni.it oppure contattare il Parroco, Don Antonio Lumare, all'ufficio parrocchiale 0536/952086, Via edificata nel medioevo per favorire il valico del confine che d...
Scheda Generica 4078 (da http://turismo.comunecervia.it/scoprire_il_territorio/arte_cultura/archeo_industriale/pagina950000198-081.html a http://www.visitmodena.it/it/informazioni-turistiche/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/ville-dimore-teatri-storici/villa-pace) http://www.turismoforlivese.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=7045&lang=1, http://www.turismoforlivese.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=6702&lang=1, http://www.turismoforlivese.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=6714&lang=1, http:/...
Immagine Generica 2186 (da a http://www.turismoforlivese.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?id=999) , http://turismo.provincia.piacenza.it/media/zoo/applications/business/templates/default/assets/images/no_img.png, http://www.cesenatico.it/public_citta/chiesa.jpg, http://www.appennino.provincia.modena.it/ar5/img/ARIA5/DB/fotosestola/carta...
Descrizione immagine Generica 2286 (da a Zocchetta Vecchia) , PALAZZO COMUNALE, il monumento, CHIESA DI SAN FRANCESCO, Torre dell'Orologio, Chiesa di San Martino, chiesa, Villa Pallavicino, Piazza Garibaldi, Sant'Agata Feltria, fontana (copyright PH. Paritani)
Sottofamiglia Generica 19 (da ABBAZIE, MONASTERI, SANTUARI a VILLE , DIMORE, TEATRI STORICI) CHIESE, PIEVI, BATTISTERI, MUSEI, GALLERIE, VILLE , DIMORE, TEATRI STORICI, CASTELLI, TORRI, CAMPANILI, BORGHI, CAPPELLE, ORATORI, TABERNACOLI, PIAZZE, LOGGE, VIE STORICHE, MONUMENTI ALLA MEMORIA, OPERE ARTISTICHE, ABBAZIE, MONASTERI, SANTU...
Indirizzo Generica 3129 (da a Zona Archeologica - Lugagnano Val d'Arda (PC)) , Corso Roma n. 71 - 41040 Polinago MO, 47010 Portico E San Benedetto (FC), Fanano, Piazza Montecuccoli 1 - 41026 Pavullo Nel Frignano MO, via Panoramica 25 - 41055 Montese MO, Via Costa, 25 - 41027 Pievepelago MO, Montefiorino, 47021 Bagno...
Localita Generica 184 (da a Volano) , Ravenna, 42030 VILLA MINOZZO (RE), 42033 CARPINETI (RE), 42034 CASINA (RE), 42035 CASTELNOVO NE MONTI (RE), San Piero in Bagno, 42031 BAISO (RE), 42010 TOANO (RE), 42030 RAMISETO (RE)
Redazione locale Generica 21 (da Appennino Bolognese a Turismo forlivese) Appennino Modenese, Turismo forlivese, Appennino Reggiano, Piacenza, Reggio Emilia, Parma, Area Imolese, Modena, Appennino Bolognese, Terre di Faenza
Data di esportazione Generica 18 (da 41739 a 42184) 42128, 42081, 42158, 42174, 42132, 42184, 42086, 42153, 42118, 42130
Latitudine Generica 1386 (da 43.02967 a 45.08793) 44.207977, 44.344337, 44.16457, 44.322559, 44.33968, 44.206898, 44.357018, 44.267586, 44.438961, 44.179741
Longitudine Generica 1391 (da 10.00376 a 9.99507) 10.796983, 10.72106, 10.890991, 10.648161, 10.834339, 10.617916, 10.621852, 10.940859, 10.692274, 10.647468
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API