DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna - Unità geologiche territorio appenninico (10K) (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Emilia-Romagna
Website
VOTO UTENTI: 
Media: 5 (1 voto)
DATA CREAZIONE
15/Set/2015
AGGIORNATO AL
16/Set/2015

TEMA:

  • Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Territorio
  • Geologia
Nome:
Regione Emilia-Romagna - Unità geologiche territorio appenninico (10K)
Descrizione:

Rappresentazione cartografica di aree di unità geologiche, attraverso collegamenti con tabelle contenenti informazioni sul nome, età, tipo di unità, ambienti deposizionali, litologie descritte etc. Visualizzazione contestuale con altri dati geologici e geografici digitali. Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le unità cartografabili geologiche in forma poligonale del territorio appenninico regionale, rilevati alla scala di acquisizione 1:10.000. L'area geografica coperta comprende il territorio appenninico regionale.

  • Data creazione: 13-09-2013
  • Data di ultima modifica al dato: 13-09-2013
  • Data di scadenza del dato: 13-09-2030
  • Scala: 1:10000

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 15 Settembre 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • dati.emilia-romagna.it
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 5246
Numero ricerche 8326
Numero download 57
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 10
Numero di righe: 23847
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
SIgla Generica 617 (da ab a vt) bo, sigma, AVV, APA, ANT, beta, sl, SCB, MMP, MMA
Nome Generica 601 (da Arenarie del Monte Modino a VIC1) Brecce Ofiolitiche, Serpentine, Argille Varicolori di Cassio, Argille a palombini, Marne di Antognola, Basalti, Orizzonti caotici intraformazionali, Arenarie di Scabiazza, Marne di Monte Piano, Marne di Marmoreto
Legenda Generica 617 (da ab - Colombina di Fonte Abate a vt - Livello di Vetreta) bo - Brecce Ofiolitiche, sigma - Serpentine, AVV - Argille Varicolori di Cassio, APA - Argille a palombini, ANT - Marne di Antognola, beta - Basalti, sl - Orizzonti caotici intraformazionali, SCB - Arenarie di Scabiazza, MMP - Marne di Mont...
Dominio Generica 6 (da Dominio Ligure a Successione Epiligure) Dominio Ligure, Dominio Tosco-Umbro, Successione Epiligure, Dominio Padano-Adriatico, Dominio Subligure, Evaporiti Messiniane
Raggruppamento Generica 75 (da A01 a M07 - Successione di Salsomaggiore) F09 - Argille varicolori s.l., M02 - Successione Umbro-Marchigiano-Romagnola - Formazione Marnoso Arenacea interna inferiore, F05 - Complessi sedimentari pre-flysch, G01 - Successione Modino - Depositi pre-torbiditici, F02D - Brecce Ofiolit...
Sigla lito Generica 14 (da - a G - Gessi) Dsc - Argille scagliose, Blp - Rocce costituite da alternanze tre livelli lapidei e livelli pelitici, Bl - Rocce costituite da alternanze con livelli lapidei prevalenti, A - Rocce lapidee massicce, Dol - Brecce argillose, Bp - Rocce costitu...
Descrizione Generica 12 (da Ammassi rocciosi strutturalmente ordinati costituiti da alternanze tra livelli lapidei (Es: arenarie cementate, calcareniti, calcilutiti ecc.) e livelli pelitici con livelli lapidei prevalenti: rapporto L/P a Sabbie e Areniti stratificate con eventuale rara presenza di livelli pelitici, poco cementate) Argille intensamente tettonizzate, argilliti - unità costituite in prevalenza da argille che a causa della loro storia tettonica risultano intensamente piegate e fratturate dalla scala dell'affioramento fino, Ammassi rocciosi strutturalment...
Dentro regione (si-no) Generica 2 (da no a si) si, no
Area Statistica 22218 (da 0.232408915 a 454595518.931428020) 279.749704085, 379.541641935, 193.864661270, 261.712803040, 311.815668210, 371.436320515, 132.547600205, 153.122775985, 476.955914020, 461.151489730
Perimetro Statistica 22218 (da 2.533299530 a 566360.175840891) 83.719841916, 106.372207379, 70.763074675, 82.659059082, 91.029450709, 103.824644110, 51.353545006, 59.371662919, 130.700500163, 110.339926476
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API