DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Sardegna

Regione Sardegna - Beni paesaggistici (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Sardegna
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
07/Feb/2013
AGGIORNATO AL
13/Gen/2014

TEMA:

  • Arte e Cultura

PAROLE CHIAVE:

  • Beni culturali
  • Arte
  • Storia
Nome:
Regione Sardegna - Beni paesaggistici
Descrizione:

PPR Assetto Storico Culturale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi puntuali individuanti aree caratterizzate da edifici e manufatti di valenza storico - culturale. Comprendono: - LUOGHI DI CULTO DAL PREISTORICO ALL'ALTO MEDIOEVO - AREE FUNERARIE DAL PREISTORICO ALL'ALTO MEDIOEVO - INSEDIAMENTI ARCHEOLOGICI DAL PRENURAGICO ALL'ETA' MODERNA - ARCHITETTURE RELIGIOSE MEDIOEVALI, MODERNE E CONTEMPORANEE - ARCHITETTURE MILITARI STORICHE SINO ALLA II GUERRA MONDIALE - AREE CARATTERIZZATE DA INSEDIAMENTI STORICI SPARSI (MEDAU, FURRIADROXIU, BODDEU, CUILE, STAZZO)

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 07 Febbraio 2013

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
  • Visualizza su Regione Sardegna
Altri link:
  • Vai alla fonte del dato
  • Condizioni d'uso e distribuzione del dato
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Italian Open Data License 2.0

Banca dati:

  • sardegnaterritorio.it
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 7391
Numero ricerche 8404
Numero download 165
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 20
Numero di righe: 9151
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 290 (da Abbasanta a Zerfaliu) Ozieri, Cuglieri, Cabras, Paulilatino, Aidomaggiore, Macomer, Dorgali, Sedilo, Luogosanto, Sassari
Provincia Provincia 8 (da CAGLIARI a SASSARI) ORISTANO, SASSARI, NUORO, OLBIA-TEMPIO, CAGLIARI, CARBONIA IGLESIAS, OGLIASTRA, MEDIO CAPIDANO
Regione Regioni 1 (da Sardegna a Sardegna) Sardegna
IDFEATURE Generica 9151 (da 1 a 9151) 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 1
NOME Generica 3049 (da Abitato Monte Cogoni a Vill. e insed. S'Arpagiu) N.ghe, fortificazione, S. Pietro, Domus de Janas Tracu'cu, S. Antonio, S. Sebastiano, Domus de Janas Mo'nte Te'rli, S. Giovanni, insediamento, S. Michele
ALTRA DENOMINAZIONE Generica 26 (da Arcu su Ludu a Torre Perdusemini) Bacu - Pilleri, Cala Francese, città antica di Sulci, Complesso S. Nicola, Crabì de is Siddus, De su Tumbu, Dominigu, Ena Longas, "Funtanazzu", Arcu su Ludu
CATEGBC Generica 7 (da castello a torre) edificio religioso XV-XVIII sec., edificio religioso, edificio religioso XI-XIV sec., edificio religioso XIX-XX sec., torre, edificio civile, castello
TIPOBCCOD Generica 45 (da 0E-11 a 504.000000000) 309.000000000, 0E-11, 401.000000000, 306.000000000, 209.000000000, 202.000000000, 207.000000000, 314.000000000, 206.000000000, 504.000000000
TIPOBCDESC Generica 45 (da abbazia a villaggio) nuraghe, Insediamento storico sparso, chiesa, insediamento, tomba dei giganti, domus de janas, tomba, villaggio, necropoli, torre costiera
SOTTOTIPBC Generica 209 (da 22 menhir a villa - villaggio) Medau, Furriadroxiu, Boddeu, Cuile, Stazzo, nuraghe, insediamento, insediamento - nuraghe, distrutta, ruderi, abitato, stazione, rinvenimenti, insediamento - necropoli
CRONOLOGIA Generica 110 (da 1600 a tardo romano) nuragico, prenuragico, punico - romano, bronzo, medievale - punico - romano, romano, nuragico - prenuragico, sec. XVII, medievale, postmedievale
LOCALITA' Generica 1356 (da ABBAIA (PEDRALADA) a Villarios) Centro abitato, Centro Abitato, Monte Sirai, CENTRO URBANO, S. ANTONIO, S.GIOVANNI, Nuraxi Figus, S. MARIA, Bacu Abis, S. MICHELE
NOTE Generica 26 (da 2anelloni litici e un idoletto miniaturistico, oggi al Museo Sanna a Urbana) Urbana, Campestre, Costiera, i reperti eneolitici dalle domus e le stele sardo puniche, oggi al Museo Sanna, i reperti provenienti dagli scavi sono esposti nella sala VI del Museo Sanna, le pratiche per la notifica di vincolo degli ipogei ...
STATCONSBC Generica 9 (da buono a rudere) buono, mediocre, pessimo, rudere, cattivo, da ristrutturare, in restauro, discreto, ottimo
NOTECONSBC Generica 0 (da a )
FONTERILEV Generica 135 (da AA.VV.1988 a TORE 1992, TERROSU ASOLE 1980) A. Usai, IGM 25000, A. Usai, Salvi (Soprint.), A.Usai, IGM 25000, CRC_CA, Sovr. B.A.A.A.S., Moravetti, editore C.Delfino, MUSEO ARCHEOLOGICO OZIERI 1985, Archeosystem
NOTERILEV Generica 0 (da a )
DATARILEV Generica 40 (da 0.00.00 a 31/10/2005) 0.00.00, 01/07/2005, 31/10/2005, 14/11/2005, 11/11/2005, 06/10/2005, 04/11/2005, 03/11/2005, 29/09/2005, 22/09/2005
DO_Y Generica 8718 (da 38.877649207 a 41.2650056880001) 40.6653325330001, 40.5848579560001, 40.632511568, 40.651056511, 40.677782027, 40.9160373080001, 40.3981077910001, 40.4915314850001, 40.4776188120001, 40.5589982010001
DO_X Generica 8716 (da 8.14980693000007 a 9.77786656100005) 8.91305030700005, 8.88554167200004, 8.88973918600004, 8.89415881700006, 8.94696517100004, 8.96289895900009, 8.68688493700006, 8.77907526500007, 8.76025481000005, 8.80837109200007
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API