DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Toscana

Regione Toscana - Aree geologiche provincia di Firenze (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Toscana
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
04/Set/2015
AGGIORNATO AL
18/Set/2015

TEMA:

  • Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Territorio
  • Geologia
Nome:
Regione Toscana - Aree geologiche provincia di Firenze
Descrizione:

Aree geologiche provincia di Firenze, estratte dal database geologico della Regione Toscana in scala 1:10.000. Per ed ulteriori informazioni si rimanda ai documenti allegati al dato originale ottenibili in questa stessa pagina alla voce "Scarica il dato origine".

Fonte dei dati: Regione Toscana – “DataBase geologico della Regione Toscana in scala 1:10.000”

Versione: novembre 2014

Dato ritagliato su ambiti amministrativi a livello comunale della Regione Toscana.

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 04 Settembre 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • regione.toscana.it/geoscopio
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 6040
Numero ricerche 4165
Numero download 38
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 14
Numero di righe: 13768
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 42 (da Bagno a Ripoli a Vinci) Firenzuola, Greve in Chianti, Reggello, Montespertoli, Vicchio, Montaione, Marradi, FIGLINE E INCISA VALDARNO, Borgo San Lorenzo, Gambassi Terme
Provincia Provincia 1 (da FIRENZE a FIRENZE) FIRENZE
Unità gerarchicamente superiore Generica 16 (da Ciclo medio-triassico superiore a Unita' di M. Morello, Unita' di S. Fiora, Unita' del Cassio, Unita' dell'Antola) Depositi continentali rusciniani e villafranchiani, Depositi olocenici, Depositi marini pliocenici, Dominio Umbro-marchigiano, Falda Toscana, Unita' di M. Cervarola, Unita' di M. Morello, Unita' di S. Fiora, Unita' del Cassio, Unita' dell'A...
Sigla unità geologica Generica 160 (da 99 a VINd) bna, VILh, PLIs, VILe, VILb, MACa, b, VILg, FAA, VILa
Descrizione unità geologica Generica 150 (da Alternanza di argilliti, siltiti e calcari micritici, in strati da sottili a spessi a Unita' caotica di Visignano) Ghiaie, sabbie e limi dei terrazzi fluviali, Limi argilloso-sabbiosi ed argille sabbiose, Sabbie e arenarie gialle., Sabbie e conglomerati, Sabbie, sabbie ciottolose e sabbie siltoso-argillose e limi sabbiosi, Olistostromi di materiale ligu...
Denominazione unità geologica Generica 153 (da Area non rilevabile a Unita' caotica di Visignano) Depositi alluvionali recenti, terrazzati e non terrazzati, Limi argilloso-sabbiosi ed argille sabbiose, Sabbie e arenarie gialle., Sabbie e conglomerati, Sabbie, sabbie ciottolose e sabbie siltoso-argillose e limi sabbiosi, Olistostromi di ...
Età Generica 53 (da AQUITANIANO a ZANCLEANO - PIACENZIANO) RUSCINIANO-VILLAFRANCHIANO, OLOCENE, ZANCLEANO - PIACENZIANO, BURDIGALIANO - MESSINIANO, OLIGOCENE SUPERIORE - MIOCENE INFERIORE, AQUITANIANO - BURDIGALIANO, CRETACICO SUPERIORE, CHATTIANO - BURDIGALIANO, PLEISTOCENE MEDIO - PLEISTOCENE SUP...
Unità litologica di appartenenza Generica 14 (da b a UL9) UL8, UL5, UL6, bna, UL12, UL7, UL9, UL11, b, bnb
Sigla unità geologica nella carta 100k Generica 90 (da 99 a VIN) ALR, FMA, VILh, PLIs, VILe, VILb, FAA, MACa, VILg, PTF
Destinazione unità geologica nella carta 100k Generica 85 (da Alternanze di arenarie torbiditiche silicoclastiche, da grossolane a fini, siltiti e marne in strati da sottili a molto spessi. a Travertini e calcari continentali) Depositi alluvionali attuali e recenti, Alternanze di arenarie torbiditiche silicoclastiche, da grossolane a fini, siltiti e marne in strati da sottili a molto spessi., Limi argilloso-sabbiosi ed argille sabbiose, Sabbie e arenarie gialle.,...
Sigla unità geologica nella carta 250k Generica 29 (da 99 a VIL) VIL, OLO, FMA, CEV, PLI, MAC, FAA, AVR, PTF, MLL
Destinazione unità geologica nella carta 250k Generica 27 (da Alternanze di arenarie torbiditiche silicoclastiche, da grossolane a fini, siltiti e marne in strati da sottili a molto spessi. a Unita' di M. Morello, Unita' di S. Fiora, Unita' del Cassio, Unita' dell'Antola) Depositi continentali rusciniani e villafranchiani, Depositi olocenici, Alternanze di arenarie torbiditiche silicoclastiche, da grossolane a fini, siltiti e marne in strati da sottili a molto spessi., Arenarie torbiditiche silicoclastiche, ...
Codice Catasto Generica 42 (da A564 a M326) D613, E169, H222, F648, L838, F398, E971, M321, B036, D895
Area Statistica 9018 (da 0.000430520502160 a 43293007.2204) 6203.40624781, 13709.9276330, 1561.29071147, 38563.1039688, 322195.579328, 45572.3482484, 231356.868910, 5323.18612488, 78179.0440566, 13702.7215610
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API