DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Toscana

Regione Toscana - Aree geologiche provincia di Lucca (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Toscana
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
04/Set/2015
AGGIORNATO AL
18/Set/2015

TEMA:

  • Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Territorio
  • Geologia
Nome:
Regione Toscana - Aree geologiche provincia di Lucca
Descrizione:

Aree geologiche provincia di Lucca, estratte dal database geologico della Regione Toscana in scala 1:10.000. Per ed ulteriori informazioni si rimanda ai documenti allegati al dato originale ottenibili in questa stessa pagina alla voce "Scarica il dato origine".

Fonte dei dati: Regione Toscana – “DataBase geologico della Regione Toscana in scala 1:10.000”

Versione: novembre 2014

Dato ritagliato su ambiti amministrativi a livello comunale della Regione Toscana.

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 04 Settembre 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • regione.toscana.it/geoscopio
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 5280
Numero ricerche 5433
Numero download 31
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 14
Numero di righe: 11972
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 33 (da Altopascio a Villa Collemandina) Stazzema, Bagni di Lucca, Camaiore, Lucca, Seravezza, Minucciano, Massarosa, SILLANO GIUNCUGNANO, Capannori, Molazzana
Provincia Provincia 1 (da LUCCA a LUCCA) LUCCA
Unità gerarchicamente superiore Generica 14 (da Basamento ercinico a Unita' di M. Morello, Unita' di S. Fiora, Unita' del Cassio, Unita' dell'Antola) Falda Toscana, Depositi olocenici, successione mesozoica e terziaria, Ciclo medio-triassico superiore, Depositi del Pleistocene medio-superiore, Unita' dei 'Flysch a elmintoidi', Unita' di Ottone, Basamento ercinico, Depositi continentali r...
Sigla unità geologica Generica 111 (da 99 a VINc) bna, STO3, b, bnb, STO, MCP, MAC, e2a, MAI, GRE
Descrizione unità geologica Generica 109 (da Alternanza di argilliti, siltiti e calcari micritici, in strati da sottili a spessi a Torbiditi silicoclastiche) Ghiaie, sabbie e limi dei terrazzi fluviali, Membro delle Calcareniti di Montegrossi, Depositi alluvionali attuali, Argilliti e argilliti siltose e marnose rossastre, verdastre o grigie, talvolta con sottili intercalazioni di calcilutiti si...
Denominazione unità geologica Generica 109 (da Area non rilevabile a Successione Argilloso Calcare pre Campaniana) Depositi alluvionali recenti, terrazzati e non terrazzati, Membro delle Calcareniti di Montegrossi, Depositi alluvionali attuali, Depositi alluvionali terrazzati, Scaglia Toscana, Cipollino, Macigno, Depositi lacustri, Maiolica, Depositi gl...
Età Generica 52 (da ANISICO ? - LADINICO a YPRESIANO p.p. - RUPELIANO p.p.) OLOCENE, CRETACICO INFERIORE ? - PALEOGENE, PLEISTOCENE MEDIO - PLEISTOCENE SUPERIORE, CAMPANIANO, OLIGOCENE SUPERIORE - MIOCENE INFERIORE, EOCENE ? - OLIGOCENE, TITONIANO SUPERIORE - CRETACICO INFERIORE, LIAS INFERIORE, RUSCINIANO-VILLAFRA...
Unità litologica di appartenenza Generica 19 (da b a UL9) bna, UL8, b, bnb, UL11, UL9, UL12, UL5, UL16, UL7
Sigla unità geologica nella carta 100k Generica 79 (da 99 a VIN) ALR, STO3, DLA, ALA, STO, MCP, CCV, MAC, MAI, VEU
Destinazione unità geologica nella carta 100k Generica 79 (da Alternanze di dolomie e anidriti, gessi a Torbiditi silicoclastiche) Depositi alluvionali attuali e recenti, Membro delle Calcareniti di Montegrossi, Depositi lacustri, lagunari, palustri, torbosi e di colmata indifferenziati, Depositi alluvionali terrazzati, Argilliti e argilliti siltose e marnose rossastre...
Sigla unità geologica nella carta 250k Generica 23 (da 99 a VIL) OLO, STO, CAL, SCI, VER, MAA, MAC, BAS, CBA, VIL
Destinazione unità geologica nella carta 250k Generica 21 (da Area non rilevabile a Unita' dei 'Flysch a elmintoidi', Unita' di Ottone) Depositi olocenici, Argilliti e argilliti siltose e marnose rossastre, verdastre o grigie, talvolta con sottili intercalazioni di calcilutiti silicee e calcareniti grigie o verdastre; rare radiolariti rosse, Falda Toscana, successione mesoz...
Codice Catasto Generica 33 (da A241 a M347) I942, A560, B455, E715, I622, F225, F035, M347, B648, F283
Area Statistica 9108 (da 0.011053317795422 a 88819815.0421) 44877.2383320, 35375.6054878, 85696.6563088, 147860.981139, 1333.09374968, 41844.2812598, 1422.90706220, 40710.1119833, 237791.533846, 6211.82031066
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API