DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Toscana

Regione Toscana - Aree geologiche provincia di Massa e Carrara (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Toscana
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
04/Set/2015
AGGIORNATO AL
18/Set/2015

TEMA:

  • Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Territorio
  • Geologia
Nome:
Regione Toscana - Aree geologiche provincia di Massa e Carrara
Descrizione:

Aree geologiche provincia di Massa e Carrara, estratte dal database geologico della Regione Toscana in scala 1:10.000. Per ed ulteriori informazioni si rimanda ai documenti allegati al dato originale ottenibili in questa stessa pagina alla voce "Scarica il dato origine".

Fonte dei dati: Regione Toscana – “DataBase geologico della Regione Toscana in scala 1:10.000”

Versione: novembre 2014

Dato ritagliato su ambiti amministrativi a livello comunale della Regione Toscana.

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 04 Settembre 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • regione.toscana.it/geoscopio
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 5547
Numero ricerche 5381
Numero download 34
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 14
Numero di righe: 5998
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 17 (da Aulla a Zeri) Fivizzano, Massa, Aulla, Pontremoli, Zeri, Tresana, Carrara, Casola in Lunigiana, Licciana Nardi, Bagnone
Provincia Provincia 1 (da MASSA-CARRARA a MASSA-CARRARA) MASSA-CARRARA
Unità gerarchicamente superiore Generica 13 (da Basamento ercinico a Unita' di M. Morello, Unita' di S. Fiora, Unita' del Cassio, Unita' dell'Antola) Depositi olocenici, Unita' dei 'Flysch a elmintoidi', Unita' di Ottone, Unita' di Canetolo, Falda Toscana, successione mesozoica e terziaria, Depositi continentali rusciniani e villafranchiani, Ciclo medio-triassico superiore, Depositi del ...
Sigla unità geologica Generica 90 (da ACC a VINb) bna, ACC, b, OMT, CCVc, MAC, CCVd, bnb, CGV, MVE
Descrizione unità geologica Generica 88 (da Alternanza di argilliti, siltiti e calcari micritici, in strati da sottili a spessi a Torbiditi silicoclastiche) Ghiaie, sabbie e limi dei terrazzi fluviali, Argilliti e calcilutiti, Depositi alluvionali attuali, Calcari, calcari marnosi, marne ed argilliti calcaree torbiditiche con intercalazioni di arenarie e siltiti, Depositi clastici grossolani ma...
Denominazione unità geologica Generica 86 (da Arenarie di M. Gottero a Serpentiniti) Depositi alluvionali recenti, terrazzati e non terrazzati, Argille e Calcari di Canetolo, Depositi alluvionali attuali, Flysch di Ottone-Monteverdi, Brecce a matrice pelitica, Macigno, Arenarie ofiolitiche, Depositi alluvionali terrazzati, ...
Età Generica 45 (da ANISICO ? - LADINICO a TRIASSICO SUPERIORE) OLOCENE, CAMPANIANO, PALEOCENE - EOCENE, OLIGOCENE SUPERIORE - MIOCENE INFERIORE, RUSCINIANO-VILLAFRANCHIANO, CRETACICO SUPERIORE - PALEOCENE INFERIORE, PLEISTOCENE MEDIO - PLEISTOCENE SUPERIORE, LADINICO - CARNICO, EOCENE, EOCENE - OLIGOCE...
Unità litologica di appartenenza Generica 21 (da b a UL9) UL12, bna, UL11, UL16, UL9, UL1, b, UL10, UL7, UL5
Sigla unità geologica nella carta 100k Generica 67 (da ACC a VIN) ALR, CCV, ACC, OMT, MAC, ALA, VEU, CGV, MVE, VILc
Destinazione unità geologica nella carta 100k Generica 67 (da Alternanze di dolomie e anidriti, gessi a Torbiditi silicoclastiche) Depositi alluvionali attuali e recenti, Depositi grossolani da scivolamento in massa e flussi gravitativi. Varie litofacies si alternano senza un preciso ordine stratigrafico, Argilliti e calcilutiti, Calcari, calcari marnosi, marne ed argi...
Sigla unità geologica nella carta 250k Generica 22 (da ACC a VIL) OLO, CBA, ACC, MAC, VIL, MAA, VER, ELM, SCI, BAS
Destinazione unità geologica nella carta 250k Generica 20 (da Arenarie quarzoso-feldspatico-micacee gradate, in strati di potenza variabile, con livelli piu' sottili di siltiti a Unita' dei 'Flysch a elmintoidi', Unita' di Ottone) Depositi olocenici, Unita' dei 'Flysch a elmintoidi', Unita' di Ottone, Argilliti e calcilutiti, Arenarie quarzoso-feldspatico-micacee gradate, in strati di potenza variabile, con livelli piu' sottili di siltiti, Depositi continentali rusci...
Codice Catasto Generica 17 (da A496 a M169) D629, F023, A496, G870, M169, L386, B832, B979, E574, A576
Area Statistica 4916 (da 0.032107223571169 a 48812659.2147) 631604.934057, 52879.0027488, 13569.9375346, 6937.36121516, 260.968946746152140, 14383.4687456, 315177.342747, 622.499999680148900, 37885.7581740, 11156.2437708
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API