DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Toscana

Regione Toscana - Aree geologiche provincia di Pisa (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Toscana
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
04/Set/2015
AGGIORNATO AL
18/Set/2015

TEMA:

  • Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Territorio
  • Geologia
Nome:
Regione Toscana - Aree geologiche provincia di Pisa
Descrizione:

Aree geologiche provincia di Pisa, estratte dal database geologico della Regione Toscana in scala 1:10.000. Per ed ulteriori informazioni si rimanda ai documenti allegati al dato originale ottenibili in questa stessa pagina alla voce "Scarica il dato origine".

Fonte dei dati: Regione Toscana – “DataBase geologico della Regione Toscana in scala 1:10.000”

Versione: novembre 2014

Dato ritagliato su ambiti amministrativi a livello comunale della Regione Toscana.

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 04 Settembre 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • regione.toscana.it/geoscopio
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 5817
Numero ricerche 5573
Numero download 32
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 14
Numero di righe: 15024
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 37 (da Bientina a Volterra) Pomarance, Volterra, Montecatini Val di Cecina, Palaia, San Miniato, Pisa, Castelnuovo di Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Peccioli, Riparbella
Provincia Provincia 1 (da PISA a PISA) PISA
Unità gerarchicamente superiore Generica 21 (da Altre localita' a Unita' di M. Morello, Unita' di S. Fiora, Unita' del Cassio, Unita' dell'Antola) Depositi marini pliocenici, Depositi olocenici, Depositi lacustri e lagunari post-evaporitici messiniani, Depositi lacustri del Turoliano inf. (Tortoniano sup.), Unita' dei 'Flysch a elmintoidi', Unita' di Ottone, Unita' di M. Gottero, Depo...
Sigla unità geologica Generica 124 (da 99 a VILh) PLIs, bna, FAA, EMOg, b, SLEc, bnb, SLEr, CAAb, FAAb
Descrizione unità geologica Generica 120 (da Alternanze di dolomie e anidriti, gessi a Travertini e calcari continentali) Sabbie e arenarie gialle., Ghiaie, sabbie e limi dei terrazzi fluviali, Argille e argille siltose grigio-azzurre localmente fossilifere, Lenti di gesso, Depositi alluvionali attuali, Conglomerati e paraconglomerati eterometrici moderatament...
Denominazione unità geologica Generica 119 (da Area non rilevabile a Travertini e calcari continentali) Sabbie e arenarie gialle., Depositi alluvionali recenti, terrazzati e non terrazzati, Argille azzurre, Lenti di gesso, Depositi alluvionali attuali, Conglomerati e paraconglomerati eterometrici moderatamente elaborati con ciottoli e matrice...
Età Generica 50 (da ALBIANO - CAMPANIANO a ZANCLEANO - PIACENZIANO) ZANCLEANO - PIACENZIANO, OLOCENE, MESSINIANO SUPERIORE (TUROLIANO), TORTONIANO SUPERIORE - MESSINIANO INFERIORE (TUROLIANO), EOCENE INFERIORE - EOCENE MEDIO, RUSCINIANO-VILLAFRANCHIANO, MESSINIANO INFERIORE, PLEISTOCENE MEDIO - PLEISTOCENE ...
Unità litologica di appartenenza Generica 15 (da b a UL9) UL6, UL5, bna, UL7, b, bnb, da, UL14, UL12, UL11
Sigla unità geologica nella carta 100k Generica 80 (da 99 a VILh) PLIs, ALR, FAA, EMO, SLE, CAA, ALA, DLA, QMS, PLIb
Destinazione unità geologica nella carta 100k Generica 80 (da Alternanze di dolomie e anidriti, gessi a Travertini e calcari continentali) Sabbie e arenarie gialle., Depositi alluvionali attuali e recenti, Argille e argille siltose grigio-azzurre localmente fossilifere, Argille e argille marnoso-sabbiose con livelli e lenti di gessi, Formazione del Torrente Sellate, Marne e ar...
Sigla unità geologica nella carta 250k Generica 37 (da 99 a VUL) OLO, PLI, FAA, EMO, FOS, CAA, VIL, ROS, VER, OFI
Destinazione unità geologica nella carta 250k Generica 36 (da Altre localita' a Unita' dei 'Flysch a elmintoidi', Unita' di Ottone) Depositi olocenici, Depositi marini pliocenici, Argille e argille siltose grigio-azzurre localmente fossilifere, Argille e argille marnoso-sabbiose con livelli e lenti di gessi, Depositi lacustri del Turoliano inf. (Tortoniano sup.), Marne ...
Codice Catasto Generica 37 (da A562 a M328) G804, M126, F458, G254, I046, G702, C244, F661, G395, H319
Area Statistica 9774 (da 0.016200850838959 a 63395314.9593) 85332.0162880, 763126.009472, 249446.022363, 10303.7895309, 270136.328445, 18694.7385028, 1437.34833438, 7487.78124735, 34463.1207809, 44110.2812370
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API