DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Toscana

Regione Toscana - Aree vincolate adiacenti ai laghi (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Toscana
Website
VOTO UTENTI: 
Media: 1 (1 voto)
DATA CREAZIONE
05/Ago/2015
AGGIORNATO AL
18/Set/2015

TEMA:

  • Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Territorio
  • Laghi
  • Idrografia
  • Vincoli
Nome:
Regione Toscana - Aree vincolate adiacenti ai laghi
Descrizione:

Territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 m dalla linea di battigia, anche con riferimento ai territori elevati sui laghi. sottoposti a vincolo ai sensi dell'art. 142, comma 1 lettera b) del Codice.

Riferimenti legislativi:

  • D. Lgs. 42/2004 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”;
  • Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 23 ottobre 2000 “Direttiva Quadro Acque”;
  • Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152;
  • La Direttiva 2000/60/CE è stata recepita in Italia attraverso l’emanazione del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, con cui il territorio nazionale è stato ripartito in 8 “distretti idrografici”. Per ogni distretto è stata prevista la redazione di un piano di gestione attribuendone la competenza alle Autorità di distretto idrografico.
  • DM Ambiente 16 giugno 2008, n. 131 “Criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici” In attuazione dell’art. 2 del decreto, la Regione Toscana ha redatto lo studio di caratterizzazione dei corpi idrici DGR 937/2012 “Attuazione D. Lgs. 152/06 e D. Lgs. 30/09. Tipizzazione e caratterizzazione dei corpi idrici interni, superficiali e sotterranei della Toscana. Modifica delle Delibere di Giunta n. 416/2009 e n. 939/2009”.
  • DM 10 novembre 2011, “Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei data base geotopografici” ;
  • Circolare n. 12/2011 della Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero.

Per laghi si intendono i corpi idrici superficiali interni fermi a carattere permanente, naturali, modificati e/o artificiali, compresi gli invasi artificiali, le acque di transizione (lagune, laghi salmastri e stagni costieri).Sono altresì da considerarsi laghi, ancorché non cartografati (cfr. Sentenza Corte Costituzionale n.164/2009), le cave allagate completamente esaurite e dismesse con perimetro superiore a 500 metri qualora sia definitivamente conclusa l’attività di coltivazione relativa all’intero sito di intervento e sia stata verificata l’avvenuta attuazione del previsto recupero ambientale. Ai fini della ricognizione dei laghi quali elementi generatori del vincolo, si intendono esclusi i laghi con lunghezza della linea di battigia inferiore a 500 m e gli invasi artificiali realizzati per finalità aziendali agricole.

Si definisce linea di battigia:
- per i laghi naturali, la linea che individua i confini del lago nel livello raggiunto dalle acque in regime di piena ordinaria, escludendo la rilevanza delle piene straordinarie, anche se storicamente ricorrenti.
- per gli invasi artificiali, la linea che individua i confini del lago alla quota raggiunta dal volume di massimo invaso.

Metodologia di acquisizione:
Ai fini della ricognizione sono individuati:
- i laghi presenti sulla CTR 1:10.000 con lunghezza della linea di battigia superiore a 500 m;
- le acque di transizione dei seguenti stagni costieri: Lago di Burano, la Laguna di Orbetello, il Padule di Bolgheri e la Diaccia Botrona. 

La rappresentazione cartografica dei territori contermini ai laghi, redatta a scopo ricognitivo assume convenzionalmente quale linea generatrice del vincolo il perimetro del lago così come riportato sulla CTR in scala 1:10.000. Ai fini della determinazione della fascia di vincolo è stata effettuata una operazione di buffering con profondità di 300 m dalla linea di battigia calcolata applicando la definizione.

Fonte dei dati: Regione Toscana – PIT con valenza di Piano Paesaggistico.

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 05 Agosto 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione - Condividi allo stesso modo

Banca dati:

  • regione.toscana.it/geoscopio
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 6065
Numero ricerche 14824
Numero download 27
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 2
Numero di righe: 483
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Area Statistica 483 (da 103.91797 a 1.244310194434E7) 477655.65625, 442174.76904, 441482.20361, 1719.00146, 539020.44189, 526036.02002, 449745.05566, 510649.57813, 694840.85107, 486141.91992
Identificatore univoco Generica 483 (da 1 a 484) 195, 251, 106, 120, 285, 8, 483, 264, 305, 129
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API