DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Toscana

Regione Toscana - Pedopaesaggi provincia di Lucca (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Toscana
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
25/Ago/2015
AGGIORNATO AL
18/Set/2015

TEMA:

  • Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Territorio
  • Ambiente
  • Agricoltura
Nome:
Regione Toscana - Pedopaesaggi provincia di Lucca
Descrizione:

Ottenuto per estrazione dai dati a livello regionale degli elementi che interessano la relativa provincia. Dettaglio delle aree a livello comunale. Per ed ulteriori informazioni si rimanda ai documenti allegati al dato originale scaricabili in questa stessa pagina alla voce "Scarica il dato origine".

Fonte dei dati: Regione Toscana – “DB Pedologico”

Versione: marzo 2015

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 25 Agosto 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • regione.toscana.it/geoscopio
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 4526
Numero ricerche 3746
Numero download 11
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 18
Numero di righe: 7580
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 33 (da Altopascio a Villa Collemandina) Bagni di Lucca, Lucca, Borgo a Mozzano, SILLANO GIUNCUGNANO, Castiglione di Garfagnana, Capannori, Pescaglia, Coreglia Antelminelli, Barga, Minucciano
Provincia Provincia 1 (da LUCCA a LUCCA) LUCCA
Unità di Paesaggio Generica 178 (da 1 a 99_9) 99_1, 99_2, 99_43, 11_2, 11_1, 1, 99_20, 99_32, 99_3, 99_33
Descrizione dell'unità di Paesaggio Generica 178 (da acque a Versanti terrazzati antropicamente, scoscesi, moderatamente erosi, su calcari cavernosi e calcari massicci. Uso del suolo: seminativo, prato e colture legnose agrarie, bosco misto.) Versanti erosi, profondamente incisi, da scoscesi a molto scoscesi, con frequenti affioramenti rocciosi del substrato arenaceo in strati a reggipoggio, ad esposizione prevalentemente meridionale. Uso del suolo: formazioni boscate assai rad...
Sotto-Sistema di Paesaggio Generica 34 (da 100 a URB) 99, 130, 11, 61, 7, 106, URB, 14, 63, 124
Descrizione del Sotto-Sistema di Paesaggio Generica 34 (da Aree di fondovalle, prevalentemente pianeggianti, situate a quota compresa fra 50 e 200 m s.l.m., ad elevata pietrosità superficiale e a rischio di inondazione frequente; substrato costituito da depositi alluvionali ad alta energia; uso del suolo costit a Versanti terrazzati a pendenza da debole a moderata, e versanti con vallecole, a pendenza da forte a molto scoscesa, localmente soggetti a forte erosione; substrato costituito principalmente da arenarie calcaree, calcari e calcari marnosi; uso del suolo) Versanti con vallecole sub-parallele, incisi, da mediamente lunghi a lunghi, da fortemente pendenti a molto scoscesi, soggetti ad erosione idrica generalmente incanalata da moderata a forte; substrato costituito principalmente da arenarie ...
Sistema di Paesaggio Generica 9 (da 60.4_A a 78.2_D) 78.2_B, 60.4_A, 78.2_D, 78.2_C, 64.4_C, 64.4_A, 60.4_B, 64.4_D, 64.4_E
Descrizione del Sistema di Paesaggio Generica 9 (da basse ed alte colline da fortemente pendenti a scoscese con litologia del subtrato costituita da scisti metamorfici, quarziti e anageniti (69%), depositi alluvionali antichi terrazzati (8%); marne (7%); calcari massicci e cavernosi (6%). a superfici pianeggianti e debolmente pendenti di bassa quota e basse colline da moderatamente a fortemente pendenti con litologia del subtrato costituita da depositi alluvionali antichi terrazzati (55%), depositi alluvionali recenti (20%), flysch calcare) montagna ed alta montagna molto scoscese e alte colline fortemente pendenti con litologia del subtrato costituita da arenaceo (60%), flysch calcareo marnoso (15%); flysch argilloso calcareo e argilliti (10%); calcari (7%)., montagna ed alta...
Soil Regions Generica 3 (da 60.4 a 78.2) 78.2, 60.4, 64.4
Descrizione delle Soil Regions Generica 3 (da Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia. a Rilievi montuosi dell'Appennino settentrionale e centrale) Rilievi montuosi dell'Appennino settentrionale e centrale, Rilievi collinari e montuosi della Toscana centrale, promontori e isole dell'arcipelago., Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia.
Sistema di Paesaggio Semantico Generica 20 (da APP_1 a URB) APP_4, APU_1, APP_6, APP_1, APP_7, APP_2, APU_2, URB, PAI_5, PAI_4
Descrizione del Sistema di Paesaggio Semantico Generica 17 (da Aree montuose di media ad alta quota, molto scoscese e colline di media e alta quota a forte pendenza, su substrato costituito da flysch arenaceo pelitico e depositi da esso generati, ad uso prevalentemente boschivo (ceduo di castagno e ceduo di faggio) a Superfici situate bassa e media quota da debolmente a moderatamente pendenti, su substrato costituito da depositi fluvio lacustri sabbiosi e argillosi, antichi, ad uso prevalentemente agricolo (seminativo, oliveto e vigneto) e secondariamente boschivo (c) Aree montuose di media ad alta quota, molto scoscese e colline di media e alta quota a forte pendenza, su substrato costituito da flysch arenaceo pelitico e depositi da esso generati, ad uso prevalentemente boschivo (ceduo di castagno e ced...
Soil Regions Semantiche Generica 5 (da 0 a RCE) APP, APU, PAI, 0, RCE
Descrizione delle Soil RegionsSemantiche Generica 4 (da Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia. a Rilievi montuosi delle Alpi Apuane.) Rilievi montuosi dell'Appennino settentrionale e centrale, Rilievi montuosi delle Alpi Apuane., Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia., Rilievi collinari e montuosi della Toscana centrale, promontori e isole dell'arc...
Codice Unità Cartografica Generica 139 (da ANC1_ a ZNN1_) PGG1_PST1, MRS1_, GIU1_, REG1_, BRU1_CNS1, BOL1_, LMA1_CPE1, PON1_, URB, STB1_
Sigla della Provincia Generica 1 (da LU a LU) LU
Identificatore univoco Generica 7580 (da 100002 a 99997) 55373, 66200, 51464, 11536, 12415, 32465, 57027, 17032, 99901, 23811
Area Statistica 7580 (da 0.000682024163926 a 20612915.6355) 26387.4772053, 985358.171068, 177109.846460, 30961.6132722, 51516.0158522, 13080.8653290, 6907.17083566, 27.632653730348878, 751050.368800, 863719.072051
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API