DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Toscana

Regione Toscana - Pedopaesaggi provincia di Massa e Carrara (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Toscana
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
25/Ago/2015
AGGIORNATO AL
18/Set/2015

TEMA:

  • Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Territorio
  • Ambiente
  • Agricoltura
Nome:
Regione Toscana - Pedopaesaggi provincia di Massa e Carrara
Descrizione:

Ottenuto per estrazione dai dati a livello regionale degli elementi che interessano la relativa provincia. Dettaglio delle aree a livello comunale. Per ed ulteriori informazioni si rimanda ai documenti allegati al dato originale scaricabili in questa stessa pagina alla voce "Scarica il dato origine".

Fonte dei dati: Regione Toscana – “DB Pedologico”

Versione: marzo 2015

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 25 Agosto 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • regione.toscana.it/geoscopio
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 4553
Numero ricerche 3679
Numero download 12
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 18
Numero di righe: 4944
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 17 (da Aulla a Zeri) Pontremoli, Fivizzano, Mulazzo, Zeri, Carrara, Bagnone, Casola in Lunigiana, Aulla, Comano, Fosdinovo
Provincia Provincia 1 (da MASSA-CARRARA a MASSA-CARRARA) MASSA-CARRARA
Unità di Paesaggio Generica 79 (da 1 a 99_8) 99_2, 99_1, 99_20, 99_3, 151_3, 151_1, 7_1, 151_4, 99_33, 99_32
Descrizione dell'unità di Paesaggio Generica 79 (da acque a Versanti terrazzati antropicamente, scoscesi, moderatamente erosi, su calcari cavernosi e calcari massicci. Uso del suolo: seminativo, prato e colture legnose agrarie, bosco misto.) Versanti incisi scoscesi e molto scoscesi, moderatamente a fortemente erosi, in esposizioni prevalentemente settentrionali, su arenarie. Uso del suolo: copertura boschiva uniforme di faggio e castagno., Versanti erosi, profondamente incisi,...
Sotto-Sistema di Paesaggio Generica 24 (da 100 a URB) 99, 151, 63, 14, 150, 7, 106, 130, 20, 79
Descrizione del Sotto-Sistema di Paesaggio Generica 24 (da Aree di fondovalle, prevalentemente pianeggianti, situate a quota compresa fra 50 e 200 m s.l.m., ad elevata pietrosità superficiale e a rischio di inondazione frequente; substrato costituito da depositi alluvionali ad alta energia; uso del suolo costit a Versanti terrazzati a pendenza da debole a moderata, e versanti con vallecole, a pendenza da forte a molto scoscesa, localmente soggetti a forte erosione; substrato costituito principalmente da arenarie calcaree, calcari e calcari marnosi; uso del suolo) Versanti con vallecole sub-parallele, incisi, da mediamente lunghi a lunghi, da fortemente pendenti a molto scoscesi, soggetti ad erosione idrica generalmente incanalata da moderata a forte; substrato costituito principalmente da arenarie ...
Sistema di Paesaggio Generica 5 (da 60.4_A a 78.2_C) 78.2_B, 78.2_A, 60.4_A, 78.2_C, 64.4_A
Descrizione del Sistema di Paesaggio Generica 5 (da basse ed alte colline fortemente pendenti e montagna molto scoscesa con litologia del subtrato costituita da flysch arenaceo (67%), flysch calcareo marnoso e calcari marnosi (17%); flysch argilloso calcareo e argilliti (12%). a superfici pianeggianti e debolmente pendenti di bassa quota e basse colline da moderatamente a fortemente pendenti con litologia del subtrato costituita da depositi alluvionali antichi terrazzati (55%), depositi alluvionali recenti (20%), flysch calcare) montagna ed alta montagna molto scoscese e alte colline fortemente pendenti con litologia del subtrato costituita da arenaceo (60%), flysch calcareo marnoso (15%); flysch argilloso calcareo e argilliti (10%); calcari (7%)., basse ed alte co...
Soil Regions Generica 3 (da 60.4 a 78.2) 78.2, 60.4, 64.4
Descrizione delle Soil Regions Generica 3 (da Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia. a Rilievi montuosi dell'Appennino settentrionale e centrale) Rilievi montuosi dell'Appennino settentrionale e centrale, Rilievi collinari e montuosi della Toscana centrale, promontori e isole dell'arcipelago., Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia.
Sistema di Paesaggio Semantico Generica 16 (da APP_1 a URB) APP_4, APP_5, APP_1, APP_6, APU_1, APP_7, APU_2, APP_3, URB, APP_2
Descrizione del Sistema di Paesaggio Semantico Generica 13 (da Aree montuose di media ad alta quota, molto scoscese e colline di media e alta quota a forte pendenza, su substrato costituito da flysch arenaceo pelitico e depositi da esso generati, ad uso prevalentemente boschivo (ceduo di castagno e ceduo di faggio) a Superfici situate bassa e media quota da debolmente a moderatamente pendenti, su substrato costituito da depositi fluvio lacustri sabbiosi e argillosi, antichi, ad uso prevalentemente agricolo (seminativo, oliveto e vigneto) e secondariamente boschivo (c) Aree montuose di media ad alta quota, molto scoscese e colline di media e alta quota a forte pendenza, su substrato costituito da flysch arenaceo pelitico e depositi da esso generati, ad uso prevalentemente boschivo (ceduo di castagno e ced...
Soil Regions Semantiche Generica 4 (da 0 a PAI) APP, APU, 0, PAI
Descrizione delle Soil RegionsSemantiche Generica 3 (da Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia. a Rilievi montuosi delle Alpi Apuane.) Rilievi montuosi dell'Appennino settentrionale e centrale, Rilievi montuosi delle Alpi Apuane., Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia.
Codice Unità Cartografica Generica 65 (da AQS1_ a VLC1_) MRS1_, PGG1_PST1, GIU1_, VLC1_, PON1_, DEG1_, BAR1_, AUL1_TAV1, BOS1_, PMN1_
Sigla della Provincia Generica 1 (da MS a MS) MS
Identificatore univoco Generica 4944 (da 10 a 99988) 66371, 1286, 64015, 28086, 21464, 20408, 12189, 91034, 67751, 105913
Area Statistica 4944 (da 1.53093E-10 a 27082450.4367) 1021543.38131, 98646.3996296, 29130.7811653, 376856.990730, 82107.5038456, 288.556039706191770, 1972.56171509, 433985.077571, 542237.296593, 27467.7774887
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API