DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Regione Toscana

Regione Toscana - Pedopaesaggi provincia di Pisa (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Regione Toscana
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
25/Ago/2015
AGGIORNATO AL
18/Set/2015

TEMA:

  • Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Territorio
  • Ambiente
  • Agricoltura
Nome:
Regione Toscana - Pedopaesaggi provincia di Pisa
Descrizione:

Ottenuto per estrazione dai dati a livello regionale degli elementi che interessano la relativa provincia. Dettaglio delle aree a livello comunale. Per ed ulteriori informazioni si rimanda ai documenti allegati al dato originale scaricabili in questa stessa pagina alla voce "Scarica il dato origine".

Fonte dei dati: Regione Toscana – “DB Pedologico”

Versione: marzo 2015

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 25 Agosto 2015

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
Altri link:
  • Visualizza il sito origine
  • Scarica il dato origine
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • regione.toscana.it/geoscopio
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 4502
Numero ricerche 3769
Numero download 16
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 18
Numero di righe: 10418
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Comune Comuni 37 (da Bientina a Volterra) Pomarance, Volterra, Montecatini Val di Cecina, Castelnuovo di Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Riparbella, Santa Luce, Lajatico, Peccioli, Chianni
Provincia Provincia 1 (da PISA a PISA) PISA
Unità di Paesaggio Generica 194 (da 1 a 98_1) 109_2, 109_3, 109_4, 109_1, 17_3, 25_2, 1, 10_10, 17_4, 69_2
Descrizione dell'unità di Paesaggio Generica 194 (da acque a Zone pianeggianti o debolmente pendenti, corrispondenti spesso a depressioni carsiche ed in particolare a doline a fondo piatto, su calcare cavernoso. Uso del suolo: a seminativo, pascolo e bosco misto, secondario.) Versanti concavi e ripiani, a pendenza da debole a moderata, soggetti ad erosione idrica da moderata a forte di tipo prevalentemente diffuso ed a franosità moderata, su argille e limi. Uso del suolo: seminativo e prato e, secondariamente, v...
Sotto-Sistema di Paesaggio Generica 53 (da 10 a URB) 109, 10, 17, 69, 74, 25, 45, 8, URB, 38
Descrizione del Sotto-Sistema di Paesaggio Generica 53 (da Aree alluvionali pianeggianti della fascia costiera (fiume Fine ed Albegna); substrato costituito principalmente da depositi alluvionali recenti ed attuali; uso del suolo costituito prevalentemente da seminativo avvicendato, colture ortive e, secondariam a Versanti tendenzialmente rocciosi, a pendenza da forte a scoscesa, molto erosi, alternati a versanti ripidi ed erosi e a forme articolate di carsismo; substrato costituito principalmente da calcare; uso del suolo costituito prevalentemente da bosco misto) Versanti lineari, talora in diffesto, a pendenza da moderata a forte, soggetti ad erosione idrica diffusa forte, con presenza di aree a pendenza inferiore meno erose; substrato costituito principalmente da argille plioceniche; uso del suolo...
Sistema di Paesaggio Generica 17 (da 60.4_A a 64.4_G) 60.4_G, 60.4_D, 61.3_B, 60.4_E, 61.3_C, 64.4_B, 60.4_F, 61.3_A, 60.4_B, 64.4_A
Descrizione del Sistema di Paesaggio Generica 17 (da basse colline da moderatamente a fortemente pendenti e pianura di bassa quota con litologia del subtrato costituita da argille (37%); depositi alluvionali recenti (18%); conglomerati (17%); calcari detrtico-organogeni (8%). a superfici debolmente pendenti e pianeggianti di bassa quota e basse colline moderatamente pendenti con litologia del subtrato costituita da argille plioceniche e mioceniche (73%), depositi alluvionali recenti (23%).) basse ed alte colline da moderatamente a fortemente pendenti con superfici debolmente pendenti di bassa quota. con litologia del subtrato costituita da argilliti e flysch argilloso calcareo (42%); flysch arenaceo (13%); flysch calcareo marn...
Soil Regions Generica 4 (da 60.4 a 64.4) 60.4, 61.3, 64.4, 60.7
Descrizione delle Soil Regions Generica 4 (da Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia. a Rilievi collinari interni originati da sedimenti marini pliocenici.) Rilievi collinari e montuosi della Toscana centrale, promontori e isole dell'arcipelago., Rilievi collinari interni originati da sedimenti marini pliocenici., Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia., Pianure costiere ...
Sistema di Paesaggio Semantico Generica 25 (da APP_4 a URB) CPL_6, RCE_3, RCE_10, CPL_1, RCE_4, RCE_9, CPL_4, PAI_5, PAI_4, URB
Descrizione del Sistema di Paesaggio Semantico Generica 22 (da Aree montuose di media ad alta quota, molto scoscese e colline di media e alta quota a forte pendenza, su substrato costituito da flysch arenaceo pelitico e depositi da esso generati, ad uso prevalentemente boschivo (ceduo di castagno e ceduo di faggio) a Superfici strutturali ubicati a bassa quota, da pianeggianti a debolmente pendenti, su substrati costituiti da travertini antichi, utilizzati a seminativo, prato e secondariamente a vigneto ed oliveto.) Superfici collinari di bassa ed alta quota a pendenza da moderata a forte, su substrato costituito principalmente da argille plioceniche, uso del suolo prevalente di tipo agricolo (seminativo nudo). Regime pedoclimatico ustico e xerico, te...
Soil Regions Semantiche Generica 6 (da 0 a RCE) RCE, CPL, PAI, 0, APP, PCO
Descrizione delle Soil RegionsSemantiche Generica 5 (da Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia. a Rilievi montuosi dell'Appennino settentrionale e centrale) Rilievi collinari e montuosi della Toscana centrale, promontori e isole dell'arcipelago., Rilievi collinari interni originati da sedimenti marini pliocenici., Pianure alluvionali interne e pianura costiera della Versilia., Rilievi montuosi ...
Codice Unità Cartografica Generica 133 (da ABB1_ a VRZ1_) BND1_, BEL1_, CBO1_, ROT1_, BND1_SQT1, ERA1_, TRM1_SBR1, MGA1_MTM1, MGA1_, CNI1_
Sigla della Provincia Generica 1 (da PI a PI) PI
Identificatore univoco Generica 10418 (da 1000 a 99999) 37762, 1198, 52433, 62780, 103186, 36059, 5201, 23575, 91219, 131
Area Statistica 10418 (da 0.000367633323087 a 38133945.9300) 139480.092413, 82797.9903865, 39886.9379307, 2227637.80525, 135891.328630, 21577.5236161, 72013.6667933, 3219426.91426, 842791.159716, 5269265.51772
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API