DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare

Siti di Importanza Comunitaria (SIC) (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
19/Mar/2014
AGGIORNATO AL
24/Mar/2014

TEMA:

  • Ambiente

PAROLE CHIAVE:

  • Ambiente
  • Territorio
  • Classificazione aree omogenee
Nome:
Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
Descrizione:

Ad oggi sono stati individuati da parte delle Regioni italiane 2310 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), 103 dei quali sono stati designati quali Zone Speciali di Conservazione, e 610 Zone di Protezione Speciale (ZPS); di questi, 335 sono siti di tipo C, ovvero SIC/ZSC coincidenti con ZPS.

Sulla base delle liste nazionali proposte dagli Stati membri, la Commissione Europea adotta, con una Decisione per ogni regione biogeografica una lista di Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che diventano parte della rete Natura 2000.

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in seguito pubblica, con propri decreti, le liste dei SIC italiani per ogni regione biogeografica.

I SIC sono sottoposti alle tutele della Direttiva Habitat sin dal momento della trasmissione, da parte del Ministero dell’Ambiente, delle banche dati nazionali (Formulari Standard e perimetri) e dei successivi aggiornamenti alla Commissione Europea; ciò significa che eventuali modifiche apportate ai perimetri o ai Formulari Standard, sono da tenere in considerazione, ai fini dell’applicazione della Direttiva, prima che vengano formalmente adottate nella successiva Decisione della Commissione. L’ultima trasmissione della banca dati alla Commissione Europea è stata effettuata dal Ministero dell’Ambiente ad ottobre 2013 (ftp://ftp.dpn.minambiente.it/Natura2000/TrasmissioneCE_2013/).

Tuttavia, per il principio di precauzione, nel caso di rideterminazione dei perimetri dei siti e modifiche ai Formulari Standard si rende necessario continuare a tener conto anche della precedente trasmissione alla Commissione Europea (ftp://ftp.dpn.minambiente.it/Natura2000/TrasmissioneCE_2012/).

Limitazioni d'uso: la proprietà dei dati è del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e delle Regioni e Province Autonome, ognuna per i dati relativi al suo territorio. I dati possono essere utilizzati solo per fini non commerciali, previa citazione della fonte. E’ vietata la distribuzione, l’adattamento e ogni altra modifica.

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 19 Marzo 2014

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
  • Visualizza su Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
Altri link:
  • Vai alla fonte del dato
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 

Banca dati:

  • minambiente.it
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 13825
Numero ricerche 9808
Numero download 948
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 15
Numero di righe: 2310
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Regione Regioni 21 (da Abruzzo a Veneto) Sicilia, Lombardia, Lazio, Calabria, Emilia-Romagna, Trento, Toscana, Liguria, Piemonte, Campania
Codice Generica 2310 (da IT1110001 a ITB042251) ITB030032, IT8050041, IT2080003, ITA050005, ITB042236, IT9310063, IT9310052, IT5330020, IT2070009, IT1160020
Denominazione Generica 2308 (da Abbazia Acqualunga a Zuc dal Bor) Monte Saraceno, Foresta del Cansiglio, S. Salvatore, Arnodera - Colle Montabone, Monte Vulture, Val Venina, Monte Galero, Lago l'Aia (Narni), Pineta del Cupone, Maiella Sud Ovest
Scheda Generica 2310 (da ftp://ftp.dpn.minambiente.it/Natura2000/TrasmissioneCE_2013/schede_mappe/Abruzzo/SIC_schede/Site_IT7110075.pdf a ftp://ftp.dpn.minambiente.it/Natura2000/TrasmissioneCE_2013/schede_mappe/Veneto/SIC_schede/Site_IT3270024.pdf) ftp://ftp.dpn.minambiente.it/Natura2000/TrasmissioneCE_2013/schede_mappe/Valle d'Aosta/SIC_schede/Site_IT1205070.pdf, ftp://ftp.dpn.minambiente.it/Natura2000/TrasmissioneCE_2013/schede_mappe/Puglia/SIC_schede/Site_IT9150018.pdf, ftp://ftp.d...
Tipo sito Generica 2 (da B a C) B, C
Regione biologica Generica 3 (da Alpina a Mediterranea) Mediterranea, Continentale, Alpina
Data aggiornamento Generica 50 (da 199804 a 201310) 201210, 200604, 201310, 201009, 200603, 200210, 200401, 200309, 200305, 200203
SIC ZSC Generica 2 (da SIC a ZSC) SIC, ZSC
Fuso Generica 2 (da 32 a 33) 33, 32
Area Statistica 2310 (da 875.450 a 1258815990.749) 271280.318, 2260450.438, 16127721.258, 3105476.698, 23892797.616, 37405097.246, 43952418.757, 1008596.972, 8603111.364, 18142085.702
Perimetro Statistica 2310 (da 112.841 a 627553.659) 3052.327, 31553.227, 136306.113, 15473.397, 23620.851, 142189.348, 4092.733, 2174.462, 19533.557, 28351.977
Ettari Statistica 2306 (da 0.088 a 125881.599) 14.045, 32.377, 1056.765, 0.680, 94.703, 756.152, 25.559, 1450.466, 904.127, 58880.381
SUP GU Statistica 1534 (da 0.0 a 125881.0) 0.0, 14.0, 21.0, 11.0, 25.0, 28.0, 10.0, 32.0, 12.0, 13.0
DO_X Generica 2310 (da 6.67800740317 a 18.5025743654) 13.1342401569, 7.13461117346, 14.5646179524, 8.74648541417, 16.0219768872, 9.84904266299, 12.0762605256, 11.0582428032, 10.3544648869, 9.58058536047
DO_Y Generica 2310 (da 35.5060303455 a 47.0504474195) 39.8025782669, 39.1350959416, 45.2993783274, 40.9224206392, 44.0040741268, 42.5009973675, 45.7949399223, 44.9671745940, 39.3632927327, 46.0582429254
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API