DatiOpen.it
Il portale Italiano dell'Open Data

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora Catalogo
  • Ricerca Open Data
  • Cosa sono gli Open Data
  • Il progetto
  • Blog
  • FAQ
  • Links
  • Cerca nel sito
ISPRA (Agenzia per la protezione dell'ambiente)

Variazioni negli stock di carbonio sequestrato dalle foreste italiane (Informazioni aggiuntive)

Autore:-
Aggiornato al:-
Tweet
 
 
  • Descrizione
  • Tabella
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
Autore
ISPRA (Agenzia per la protezione dell'ambiente)
Website
VOTO UTENTI: 
Nessun voto
DATA CREAZIONE
07/Maggio/2014
AGGIORNATO AL
21/Maggio/2014

TEMA:

  • Ambiente

PAROLE CHIAVE:

  • Ambiente
  • Inquinamento
  • Statistica
  • Serie storiche
Nome:
Variazioni negli stock di carbonio sequestrato dalle foreste italiane
Descrizione:

Variazioni negli stock di carbonio sequestrato dalle foreste italiane.

Le emissioni di gas serra sono in gran parte dovute alle emissioni di anidride carbonica (CO2), connesse, per quanto riguarda le attività antropiche, principalmente all’utilizzo dei combustibili fossili. Contribuiscono all’effetto serra anche il metano (CH4) – le cui emissioni sono legate principalmente all’attività di allevamento nell’ambito di quelle agricole, allo smaltimento dei rifiuti e alle perdite nel settore energetico – e il protossido di azoto (N2O) – derivante principalmente dalle attività agricole e dal settore energetico, inclusi i trasporti. Il contributo generale all’effetto serra degli F-gas o gas fluorurati (HFCs, PFCs, SF6) è minore rispetto ai suddetti inquinanti e la loro presenza deriva essenzialmente da attività industriali e di refrigerazione. Le emissioni dei gas serra sono calcolate attraverso la metodologia dell’IPCC e sono tutte indicate in termini di tonnellate di CO2 equivalente applicando i coefficienti di Global Warming Potential (GWP) di ciascun composto.

Scopo

L'indicatore rappresenta una stima delle emissioni nazionali degli inquinanti a effetto serra e la relativa disaggregazione settoriale per verificare l'andamento delle emissioni e il raggiungimento dell’obiettivo individuato dal Protocollo di Kyoto.

Per approfondimenti fare click qui

Il dato è stato creato da DatiOpen.it il 07 Maggio 2014

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato visibile in questo sito è stato rielaborato a cura della redazione di DatiOpen.it.
  • Visualizza su ISPRA (Agenzia per la protezione dell'ambiente)
Altri link:
  • Vai alla fonte del dato
PUBBLICATO DA
publisher image

Dati Open.it

LICENZA: 
Italian Open Data License 2.0

Banca dati:

  • annuario.isprambiente.it
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 5168
Numero ricerche 5367
Numero download 16
OPENDATA SIMILI

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 8
Numero di righe: 21
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Anno Anno 21 (da 1990 a 2010) 2003, 1992, 1998, 2010, 1993, 1996, 2002, 1997, 2004, 1991
Increase (Carbon stock change in living biomass) Statistica 21 (da 19.452909918616463 a 23.678707315249778) 22.44086490398345, 19.980742494704625, 20.441679971884902, 21.327750450081396, 23.090982036051518, 23.47768724547788, 23.285538638544523, 22.65970841159911, 21.99954593594859, 20.91075583527396
Decrease (Carbon stock change in living biomass) Statistica 21 (da -18.254121383887593 a -12.063988188678989) -14.518771147055842, -12.810316384271163, -15.174433768502317, -13.801867345636971, -14.711874945497911, -12.063988188678989, -13.588290002492428, -15.746664300604508, -12.80088334293785, -13.062504358243176
Net change (Carbon stock change in living biomass) Statistica 21 (da 4.2784761501141455 a 9.410616035753845) 7.291134550683905, 6.786516219347371, 4.2784761501141455, 8.250749129255265, 5.648089281147559, 4.460109638996424, 6.0199291377260735, 8.41125593345616, 9.143852028485536, 9.231579930613151
Net C stock change in dead organic matter Statistica 21 (da 0.7318632236046683 a 1.4661922505493417) 1.46086278480584, 1.44701720430316, 1.3129677953907966, 1.4661922505493417, 1.1170005719117346, 1.4093590836709569, 1.222489798163648, 0.8847923049464619, 1.1744902475674164, 1.334855701694347
Net C stock change in soils Statistica 21 (da 0.0 a 0.23361492262253158) 0.22239261753479034, 0.22742309975738725, 0.08152515405243654, 0.21233165308959637, 0.21736213531219334, 0.10051914942559355, 0.15955785272811426, 0.23361492262253158, 0.13724393856162898, 0.20730117086699942
Total Mt C Statistica 21 (da 5.086013386629093 a 11.05938286974167) 10.879047061649517, 5.374225084277789, 6.7209455758190835, 8.964789551971425, 8.06307464398722, 5.086013386629093, 9.999805203886512, 6.138602177138183, 11.05938286974167, 10.570288762565083
Total Mt CO2 Statistica 21 (da 18.648715750973334 a 40.55107052238612) 34.84612848990974, 36.66595241425054, 24.64346711133664, 36.362985552451896, 29.56460702795314, 22.508207982840002, 38.757725462738634, 32.87089502389523, 31.361002856625706, 35.428500600453134
  • Accedi per lasciare commenti

Commenti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini
  • Copyright
  • Privacy
  • API